Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] 203 °C a pressioneatmosferica). Le soluzioni concentrate di acido p. a caldo costituiscono un energico agente ossidante (con le sostanze organiche la reazione può assumere andamento esplosivo). Per la gran parte degli usi si prepara acido p. al 60- ...
Leggi Tutto
Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] (68%), del secondo la miscela di acqua e alcol (al 95,6% di quest’ultimo), dove le composizioni sopraindicate si riferiscono alla pressioneatmosferica. Sia la composizione dell’azeotropo sia la temperatura del punto azeotropico variano con la ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] di 0,00035 in peso. Gas monoatomico incolore, solidifica a −189,3 °C e bolle a −185,9 °C, a pressioneatmosferica. Si ottiene dai gas residui della sintesi dell’ammoniaca e dalla distillazione frazionata dell’aria liquida; da questa si prepara un gas ...
Leggi Tutto
(o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo stato solido esiste in tre modificazioni allotropiche oligo- o polimeriche, dette α, β, γ, delle quali la prima è termodinamicamente [...] stabile, le altre metastabili. La forma α sublima a pressioneatmosferica, mentre la forma β fonde a 32 °C e quella γ a 17 °C. L’anidride s. si scioglie in acqua con la quale si combina dando acido s., e anche in questo dando oleum; all’aria umida ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] al reattore. I processi moderni di cracking operano a temperature intorno ai 500 °C e a pressioni di poco superiori a quella atmosferica, con rese di conversione in benzina superiori al 50%, rispetto alla carica pesante alimentata; producono anche ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] cui una benzina si vaporizza nei tubi di alimentazione del carburatore sarebbe in relazione con la pressione Reid pr e con la pressioneatmosferica p secondo la formula
La pressione Reid nelle benzine commerciali varia tra 0,4 e 0,8 atmosfere ed è in ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] smerigliati in modo che il grasso vi si distenda il più possibile. Sono buoni quei giunti o rubinetti in cui la pressioneatmosferica esterna aiuta la tenuta comprimendo l'uno contro l'altro i coni maschio e femmina.
Ha grande importanza il tipo di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] uniformità, sia dell'alimentazione che delle temperature.
Gran parte degli inceneritori a letto fluido funziona a pressioneatmosferica; però, per poter realizzare apparecchi che a parità di capacità produttive abbiano minori dimensioni e maggiore ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] e vapore la temperatura optimum è fra gli 800 ed i 1000 °C; la reazione si compie a pressioneatmosferica (un aumento di pressione sarebbe sfavorevole ai fini del processo) facendo passare la miscela gassosa in un apparecchio di reazione formato da ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di traffico automobilistico quando si hanno, contemporaneamente, condizioni di venti locali molto deboli o nulli con alta pressioneatmosferica, intensa insolazione e alta temperatura: a partire dagli idrocarburi e dagli ossidi di azoto presenti nei ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...