. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di CO + H2 (o gas di sintesi) in presenza di catalizzatori a temperature di 200 ÷ 300 °C e a pressioneatmosferica, o a pressione di 100 ÷ 200 atm, fornisce una miscela di idrocraburi, alcoli e altri composti ossigenati in percentuale variabile a ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] del Dicköl. Poiché questa seconda fase è impedita dalla presenza di CO, il prodotto greggio della prima fase viene scaricato alla pressioneatmosferica e ricompresso a circa 200 at. e a 170-195°C. Si usa anche qui il catalizzatore del Fischer-Tropsch ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] gravimetrici (i più antichi), basati sulla perdita in peso del campione da analizzare sottoposto a essiccamento, a pressioneatmosferica o sotto vuoto, o sull'aumento di peso di adatti adsorbenti attraversati dal vapore acqueo liberato dal campione ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ossidata (tale valore può raddoppiarsi, o anche triplicarsi, nel caso in cui la reazione venga condotta sotto pressione invece che a pressioneatmosferica). Oggi si cerca in molti casi di recuperare, almeno in parte, il p. che sfugge in questi ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] . - L'esafluoruro di u. si presenta a temperatura ambiente come un solido cristallino incolore. Sublima a 56,4 °C alla pressioneatmosferica. Per la sua stabilità chimica e per la esistenza in natura di un solo isotopo naturale del fluoro (F19) è ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] , presenta pori di circa 6]. L'a.m., attraversando la zeolite mantenuta a 350÷400°C e a pressioneatmosferica (o di poco superiore), viene prima disidratato formando dimetiletere (CH3−O-CH3) che successivamente, per ulteriore disidratazione, fornisce ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] e temperatura, quindi con una velocità di reazione elevata rispetto a quella che si ha alla pressioneatmosferica, seguita da una separazione del s. dal glicerolo e dall'acqua per evaporazione sotto vuoto. La materia grassa e la soluzione di ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] stereoselettive.
L'i. di calcio, CaH2, che si ottiene per reazione degli elementi a circa 400 °C, a pressioneatmosferica, si usa per ottenere metalli dagli ossidi (titanio, zirconio, vanadio, uranio, ecc.), per produrre idrogeno per gonfiare palloni ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] in una miscela di idrocarburi alifatici e aromatici potenzialmente utili per la produzione di carburanti. Facendo passare il metanolo a pressioneatmosferica a 370 °C su un catalizzatore a base di zeolite si ha un prodotto costituito dal 60% circa di ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] .
Le proprietà dell'acqua e il sistema di unità di misura
Alla normale pressioneatmosferica l'acqua ha queste tre proprietà fisiche:
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Temperatura di fusione 0° C ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...