L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] (pari a circa un terzo del contenuto energetico iniziale). L'idrogeno liquido viene conservato a una pressione leggermente superiore a quella atmosferica (0,6 MPa) e non presenta quindi grandi difficoltà dal punto di vista strutturale, ma richiede ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] 1] contengono la V sono trascurabili; poiché nel volo atmosferico H ≫ R, si può quindi scrivere
cioè la forza coefficiente d'attrito volvente dipendente dalla natura del suolo e dalla pressione di gonfiamento dei pneumatici (per pista in cemento f ≅ 0 ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] a fenomeni di diffrazione.
Rifrazione atmosferica; atmosfera standard; superrifrazione. - L'indice di rifrazione dell'atmosfera per le onde radioelettriche è superiore all'unità soltanto di alcuni decimillesimi; esso, a pressione normale e a 0 °C ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] nubi, quando l'attrazione gravitazionale supera le forze di pressione dovute all'agitazione termica, ai moti turbolenti del gas .
Non essendo soggetto ai limiti imposti dalla turbolenza atmosferica, HST è in grado di cogliere dettagli inaccessibili ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] è estremamente rarefatta contenendo solamente l'1% circa della massa atmosferica; la sua temperatura diurna varia dai 200 °K degli si svincolano dall'attrazione terrestre sotto la spinta della pressione di radiazione solare.
Le aurore polari. - A ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] di seguire il funzionamento nei suoi successivi momenti. Nel recipiente A, a perfetta tenuta, nel quale la pressione pa è dell'ordine di grandezza di quella atmosferica, vi è un gas saturo di vapori di una miscela di acqua ed alcool etilico. Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] correggerla con l'aiuto della teoria della rifrazione atmosferica, cioè con l'ottica. Simili tecniche di centrifuga ed era riuscito a fornire una misura quantitativa della pressione diretta verso l'esterno esercitata da una sfera che rotola in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] circa un'ora ciascuna, rispettivamente il 16 e il 17 maggio. Forniscono un quadro abbastanza completo dell'atmosfera di Venere, che risulta assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della filosofia della Natura, molti dei quali iniziarono a registrare ogni giorno le misurazioni della temperatura atmosferica e della pressione barometrica.
Il mesmerismo
Il fluido privo di peso del calore era esplicitamente associato alla vita e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in una 'radiazione penetrante' che proveniva dallo spazio oltre l'atmosfera, e fu così che lo ione mise in luce, calcolare P da quantità misurabili relative alle sferette e, dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria cinetica ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...