Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] campo gravitazionale di altri s. o l’attrito con un’atmosfera planetaria assai più estesa e densa di quella attuale. Un regolative, esse possono scomparire o ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] si scrivono:
dove v è il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la matematico, è di interesse per comprendere alcuni fenomeni nell’atmosfera, negli oceani e nella magnetosfera. Poiché in due dimensioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] a pelo libero. Immaginiamo una condotta d’acqua di diametro molto piccolo rispetto alla lunghezza e nella quale regni una pressione maggiore di quella atmosferica (fig. 2). Applicando a una sezione, il cui baricentro G sia a una quota z rispetto a un ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] e cresce al crescere della distanza zenitale; varia leggermente al variare della temperatura t e della pressione p che si hanno nel luogo d’osservazione. La r. atmosferica normale, cioè il valore R0 di R per condizioni normali di temperatura e di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] questo si trova nella sua posizione più elevata.
C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori più elevati di quella atmosferica. È impiegata come c. di decompressione.
C. oscura Apparecchio ottico, prototipo della c ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] che si origina a seguito del tipo di circolazione atmosferica generale e delle variazioni in latitudine a cui sono 60° di latitudine. A causa della dominanza delle alte pressioni, in questa regione si registra una scarsità di precipitazioni in ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] (A e B in fig.). Naturalmente, in ogni caso, si deve intendere agente sulla superficie libera la stessa pressione (che è quella atmosferica se i recipienti sono aperti all’aria). Il fenomeno è dovuto al fatto che determinante dell’equilibrio è l ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] della reazione.
L’a. trova molte applicazioni industriali nella deumidificazione dell’aria o di altri gas a pressione sia atmosferica sia a essa superiore (condizionamento dell’aria, essiccazione di cibi a bassa temperatura, preparazione di atmosfere ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] il dislivello può essere misurato con buona precisione mediante metodi interferometrici ed è adatto per misurare pressioni non molto minori di quella atmosferica.
Il v. di MacLeod o v. a compressione è basato sull’applicazione della legge di Boyle ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] cilindro percorso da un pistone il quale, sollevato dalla pressione del vapore, discendendo può compiere lavoro. La macchina risale pompa centrifuga (1689), un progetto di macchina atmosferica a vapore da impiegarsi nelle miniere (1690), dispositivi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...