Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] registrazione dell’attività elettrica del cuore e del cervello si sono associate analisi delsangue per indagare i , soprattutto, trascura le tecniche di pressione sui punti a favore di tecniche di pressione perpendicolare a due mani con andamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] 'orizzonte, una ricerca sulla velocità di circolazione delsangue, l'esposizione di un tentativo di allevamento sotterraneo così pure i segreti della natura si mostrano meglio sotto la pressione dell'arte, che secondo il loro corso naturale" (Opere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di un umore determinato: (1) sangue: battito sostenuto (pressione alta), urina densa, saliva dolciastra, di rifiuto che ne deriva è il grasso, ovvero il residuo delsangue 'cotto' utilizzato dagli organi per la propria alimentazione. Il grasso ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] alcuni elementi o addirittura la sostituzione, dietro pressionedel potere politico, dei superiori. Il regalismo ; Oblati di s. Giuseppe di Asti; Missionari del Preziosissimo Sangue; Società dell’apostolato cattolico o Pallottini). A partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] arterie e vene. Con il microscopio si poteva seguire il percorso delsangue fin nei vasi sanguigni arteriosi e venosi più piccoli. Gli effetti del peso e della pressione dell'aria furono utilizzati per spiegare la circolazione non appena questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , sentire con le dita il ‘movimento’ delsangue è una tecnica ancora troppo imprecisa: vedere direttamente i movimenti del circolo ematico e misurare la pressione con cui il sangue scorre nei vasi arteriosi diventano altri obiettivi da perseguire ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] comprensione e perdono. Spiegarono di aver agito sotto pressione, e il papa si lasciò convincere ad assolverli dai la sua pietà cristiana, una fiala contenente gocce delsanguedel Salvatore e altre reliquie preziose destinate alla chiesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a Leida, che provocò un acceso dibattito proponendo una fisiologia newtoniana che considerava la circolazione delsangue come un processo idraulico dipendente dalla pressionedel cuore. L'azione di medicine e pratiche mediche, quali la purga o la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] titolare di un brevetto concernente un coagulante delsangue, il fattore VllI C, purificato dal sangue umano e, dall'altro, il produttore il mercato, da solo o quasi, esercita una pressione fortissima. La consapevolezza di aver trovato un filone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] novità emerse dalle ricerche sugli animali concernenti la coagulazione delsangue, la trombosi, i nuovi metodi di emostasi e lo l'abbassamento controllato della pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...