La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] del pus, globuli bianchi, e le altre componenti delsangue era ancora poco chiaro. Casimir Davaine (1812-1882) esaminò il sangue i liquidi sotto pressione; il secondo è una colonna di farina fossile (Kieselguhr) e ha il nome del proprietario della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e i Savoia. Quando l'alta nobiltà, capeggiata dai principi delsangue, si dichiara contro la regina madre e, il suo favorito, Spagnoli e di Carlo Emanuele I al Monferrato e la pressione sempre più minacciosa degli Imperiali su Mantova. Sommerso dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] orme dei patologi per definire le malattie delle cellule delsangue: tra questi, il medico parigino Gabriel Andral ( Chauveau ed Étienne-Jules Marey riuscirono a misurare la pressione intracardiaca di un cavallo mediante cateterismo cardiaco.
Al fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e 80°. Per il loro prognatismo, per il colore della pelle, delsangue e della corteccia cerebrale e, infine, per dimensioni e capacità della fu decretata nel 1833 ‒ dopo oltre cinquant'anni di pressione da parte dell'opinione pubblica ‒ e in Francia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] eccessiva circolazione e allagamento" (emorragia), o per allentare la pressione esercitata sui vasi ostruiti; l'oppio era usato per forma diversa, che riteneva agissero sulle particelle delsangue e del "succo nerveo". In questa pratica terapeutica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] riguarda gli animali, le osservazioni incentrate sui globuli delsangue e sulle cellule di pus e di grasso condotte agglomerate per mezzo della pressione, queste cellule possono ritrovare la loro autonomia quando la pressione diminuisce; (c) nello ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] con conseguente mancata dilatazione dei vasi al passaggio delsangue. Numerosi studi (Sies, Stahl, Sevanian 2005) effettua in alta montagna, dove la pressione parziale di ossigeno diminuisce fino ad arrivare sulla vetta del monte Everest a un terzo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] hanno descritto l'effetto degli estratti surrenalici sulla pressione arteriosa. Nel 1900 Jokichi Takamine ha estratto l tra le altre cose, sull'esempio del mantenimento di un valore costante del pH delsangue, le cui equazioni di equilibrio acido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] globuli bianchi (e quelli rossi) sospinti dalla pressione laterale.
Il termine 'diapedesi', utilizzato da Cohnheim Seconda guerra mondiale si era occupato di ricerche sui sostituti delsangue, da utilizzare in situazioni di emergenza. L'interesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] evidenza la presenza di lunghi filamenti bianchi. Attraverso la pressione di tali filamenti e la fuoriuscita di gocce di seme delsangue. Nella coda del girino di rana, seguendo il corso dei globuli rossi, riuscì a osservare il passaggio delsangue ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...