GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] vuol governare" - ama sentenziare - non deve temere di "versar sangue".
Certo che nell'ultimo suo soggiorno in Ungheria il G. ha sensazione di forza. E che, nel settembre del 1533, dietro pressionedel governo, a lui faccia appello come a " ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] punta della Reggenza: innanzi tutto Gaston d'Orléans, principe delsangue, quindi il duca di Longueville, Henri d'Orléans. alla giurisdizione ecclesiastica, incaricando il G. di esercitare pressioni presso i sovrani e il cardinale primo ministro. Non ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] si ritrova, per es., nel ritmo di produzione delle cellule delsangue che, anche in condizioni normali, segue un andamento irregolare; questi, i ritmi circadiani della temperatura, della pressione arteriosa, di diversi ormoni, della secrezione di ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] cui una parte di acqua con le sostanze disciolte è forzata attraverso la membrana per mantenere il sangue a una pressione più alta del fluido dializzante. Abbastanza delicata risulta anche la realizzazione della connessione fra l'apparecchiatura e il ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] del gomito, al poplite, alle ascelle e non scompare alla pressione, caratteristico della scarlattina; segno di Romberg, perdita dell'equilibrio del e conseguenti modificazioni nelle cellule delsangue; sindromi splenoepatiche, situazioni nelle ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] anche l’acqua stagnante esercita una pressione e che tale pressione corrisponde all’«energia di moto», Savona 1967, pp. 12 s.; L. Belloni, La dottrina della circolazione delsangue e la scuola galileiana 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971), pp ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] notevole e caratteristiche biomeccaniche (elasticità, resistenza alla pressione e alla trazione) che le rendono atte ad principale sede dell'emopoiesi, cioè della produzione delle cellule delsangue, se si escludono i linfociti, che si formano quasi ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] corpo: un importante campo di studio è quello dell'idrodinamica delsangue e degli altri fluidi corporei, basata sulla rilevazione della pressione e sull'analisi delle turbolenze del flusso ematico all'interno dei vasi. Un altro settore di ricerca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] monastero di S. Andrea, in cui era conservata in un antico sacello la reliquia delsangue di Cristo. Nel 1356 il G. sposò Alda di Obizzo (III) d'Este, sorella del marchese Aldobrandino: da lei avrebbe avuto, nel 1366, l'unico figlio, Francesco, e una ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] organo è strettamente dipendente da valori ottimali di pressione (Über den Einfluss des arteriellen Druckes auf d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici delsangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV [1926], suppl., ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...