FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] cardiocircolatorio (Sul rapporto tra la pressione arteriosa e la frequenza del cuore, in Arch. per 562-566, con G. Recupero), sull'alcalescenza delsangue (Studi sull'alcalescenza delsangue. I, Osservazione sui metodi emo-alcalimetrici ed esperienze ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] anatomoclinici delle manifestazioni caratteristiche di tali processi, soprattutto delle alterazioni della coagulabilità delsangue, delle variazioni della pressione sanguigna, della respirazione, della permeabilità vasale, egli tentò di ricercarne la ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] -163; Intorno ad un nuovo metodo per determinare la pressione osmotica di piccolissime quantità di liquido, ibid., 1906, pp. 1-34; Intorno alla progressiva diminuzione della resistenza delsangue dopo la sua estrazione dall'organismo, in Riv. veneta ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] , permette di richiamare in circolo acqua e soluti dagli spazi interstiziali. Alla forza della pressione osmotica si oppone la pressione idrostatica delsangue che tende a spingere questi elementi in direzione opposta. Si stabilisce così un flusso ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida delsangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] hanno particolare rilievo: il cloruro di sodio (NaCl), da cui deriva il sapore leggermente salato delsangue e che conferisce al plasma gran parte della pressione osmotica; il carbonato di calcio (CaCo₃) e il fosfato di sodio (Na₃PO₄) che, fungendo ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] endocavitari ecc.). Situazioni che ostacolano il ritorno al cuore delsangue venoso sono poi, per es., l'embolia polmonare tipi di shock, rossa e calda, e il polso e la pressione possono mantenersi validi per un certo periodo di tempo; la diuresi è ...
Leggi Tutto
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] da mesi ad anni, l’aumento del flusso di sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della pressione nell’arteria polmonare e diminuzione della capacità ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] fondamentali di tecnica per la microdeterminazione di NT residuo e NU delsangue secondo il metodo di Bang, in La ríforma medica, ricordano: Modificazioni dei diametri cardiaci, del polso, della pressione in soggetti normali, cardiaci compensati e ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] glicogeno contenuto nelle cellule epatiche e un aumento del glucosio contenuto nel sangue; che la temperatura del viscere è più elevata di quella delsangue che vi penetra; che la pressione vigente nell'arteria epatica è differente da quella portale ...
Leggi Tutto
apnea
Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria o di natura patologica. Il tempo di durata dell’a. volontaria è connesso con il contenuto delsangue in O2 e CO2 all’inizio dell’a.: [...] l’ossigenazione delsangue avviene per il tramite della placenta a spese del contenuto di ossigeno delsangue materno; essa del flusso aereo, della saturazione di ossigeno e del livello ematico di CO2 durante il sonno. La ventilazione a pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...