immersione, patologia da
Fenomeno patologico connesso con l’immersione in acqua del corpo umano, in rapporto a densità, pressione, temperatura, conducibilità termica, fenomeni di respirazione, composizione [...] da decompressione
Eventi patologici che derivano da una riduzione della pressione ambientale, determinati dallo sviluppo o dalla penetrazione di bolle gassose all’interno delsangue e dei tessuti. Sono due le fondamentali patologie da decompressione ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressionedel liquor nello [...] e ricerche per proteine prioniche.
Rischi e complicanze
Se la pressione liquorale è elevata, la r. con prelievo di liquor tampone ematico, ossia l’iniezione spinale nello spazio epidurale, anche ripetuta, di alcuni millilitri di sanguedel paziente. ...
Leggi Tutto
porta, vena
Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] garantendo equilibrio al metabolismo generale dell’organismo. Nell’adulto, e in condizioni di normalità, il flusso delsangue che raggiunge il fegato ha una pressione bassa (10÷15 mmHg) proprio perché posto tra due sistemi di capillari. La portata di ...
Leggi Tutto
Budd, George
Francesco Romeo
Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] (policitemia vera, mielofibrosi) e altre malattie delsangue quali l’anemia a cellule falciformi, l’ segni dell’ipertensione portale con splenomegalia e cirrosi. La pressione applicata sul fegato provoca la non distensione delle vene giugulari ...
Leggi Tutto
tricuspide, valvola
Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle [...] dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso delsangue dall’atrio al ventricolo destro. Nella maggioranza dei casi , tumori intracardiaci). Si assiste a un aumento di pressione nell’atrio destro e nelle vene centrali con conseguente, ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica delsangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] cerebrale deputati al controllo dell’attività respiratoria, consente di regolare la pressione parziale dell’ossigeno e quella dell’anidride carbonica delsangue arterioso (PaO2 e PaCO2, i cui valori sono determinati dalla respirazione), che devono ...
Leggi Tutto
edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] respiratoria, caratterizzata da un’inadeguata ossigenazione delsangue e da una ridotta eliminazione dell’anidride frequenti e non sono correlate a un aumento della pressione capillare polmonare. Possono essere causate da una riduzione delle ...
Leggi Tutto
iperbarica, terapia
Tecnica terapeutica in cui si pratica la somministrazione di miscele gassose, prevalentemente costituite da ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo [...] scopo di aumentare l’ossigenazione delsangue e facilitare la diffusione dell’ossigeno nei tessuti. Per attuare la terapia i. si usa una camera i.: si tratta di una struttura nella quale si genera una pressione superiore a quella atmosferica che ha ...
Leggi Tutto
collasso
Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. C. diastolico delle vene del collo: sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. C. polmonare, [...] diminuzione della pressione arteriosa per decremento della portata cardiaca.
Sintomi del collasso cardiocircolatorio dallo sfiancamento dei piccoli vasi, che comporta un ristagno delsangue in essi (specialmente nella vasta rete vascolare addominale) ...
Leggi Tutto
enfisema
Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale. E. polmonare: dilatazione permanente degli alveoli diminuita; pertanto il processo di ossigenazione delsangue, dapprima compensato con una maggiore frequenza degli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...