ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] per evitare un'eccessiva lentezza di filtrazione, operano sotto pressione. Negli organismi animali l. ha luogo a livello dei a livello dei glomeruli renali; l'u. artificiale delsangue viene realizzata con apparecchi speciali in emodialisi (rene ...
Leggi Tutto
screening
Controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. Programmi di s. sono ad es. [...] dei fattori di rischio cardiovascolare (misurazione della pressione arteriosa, dei livelli ematici di colesterolo, ecc.), per la diagnosi precoce del cancro del colon (ad es. attraverso la ricerca delsangue occulto nelle feci). Alcuni programmi di s ...
Leggi Tutto
sbadiglio
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: [...] da varie condizioni fisiologiche che inducono modificazioni della composizione delsangue o che rallentano il circolo (sonno, fame, digestione laboriosa, respirazione di aria a bassa pressione parziale di ossigeno e ricca di anidride carbonica, ecc ...
Leggi Tutto
iperbarico
iperbàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e barico] [LSF] Che è relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo gassoso sia più elevata di [...] la somministrazione di miscele gassose prevalentemente costituite da ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo scopo di aumentare l'ossigenazione delsangue e facilitare la diffusione dell'ossigeno nei tessuti. ◆ [FME ...
Leggi Tutto
sieroalbumina
Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità delsangue. Si combina con [...] vari ormoni e farmaci modificandone, in alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro dell’anasarca. La presenza di valori alterati di ...
Leggi Tutto
glomo carotideo
Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione [...] di CO2 e di O2 delsangue, e pertanto partecipa attivamente alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. La iperreflettività del g. c. dà luogo a una sindrome clinica (sindrome del g. c.) caratterizzata da crisi di perdita di ...
Leggi Tutto
ipobaropatia
Stato di sofferenza causato dalla diminuzione della pressione barometrica. L’i. è caratterizzata, tra l’altro, da una ridotta fissazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei globuli rossi [...] delsangue, a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare (➔ altitudine, malattia da). Si può verificare dai 4000÷5000 m s.l.m. in su. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] uji, grandi gruppi di famiglie con vincoli di sangue, al cui interno emergeva la figura del patriarca che aveva la funzione di capo (uji le maggiori potenze occidentali. A tale pressione esterna corrispose all’interno del G. l’ascesa di un partito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gentiles. L’opera del pretore finì per sostituire al vincolo agnatizio il vincolo di sangue (cognazione). Sorse così del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e l’inizio del decennio successivo, pressioni esterne e interne hanno portato all’implosione del sistema sovietico, console. L’esperienza della Repubblica partenopea viene soffocata nel sangue.
1801-1850 1801: con l’assorbimento dell’Irlanda, nasce ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...