Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] agevole la determinazione della pressione osmotica, poiché sono liquidi organici naturali, come sangue e siero delle piante.
stato di elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o particelle) abbiano dimensioni comprese tra ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] 15,9; un litro di o. a 0 °C e a pressione atmosferica, al livello del mare e alla latitudine di 45°, ha una massa di 1,429 sangue che, mediante apposite pompe, vi viene convogliato per derivazione dalle vene cave e viene poi reimmesso nell’aorta del ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] di u. è pressoché eguale, nei tessuti e nel sangue. L’u., presente in piccola concentrazione anche nella bile carbammato senza abbassare la pressione totale del sistema, ma riducendo la pressione parziale del carbammato e aumentando quella ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] compenso’ che incrementano la contrattilità del miocardio e la pressione di perfusione degli organi: aumento della una sufficiente portata cardiaca (cioè una congrua quantità di sangue ai tessuti nell’unità di tempo), dall’insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle.
Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] arterioso di colore rosso, per azione del calore o di processi infiammatori; passivo se dovuto ad aumento di sangue venoso, di colore rosso-bluastro, per effetto di stasi venosa ecc. L’e. può essere circoscritto o diffuso, transitorio o persistente ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°-8° sec. a.C. Taxila era già allora uno dei si abbassa un controstampo, che, con una pressione di 5-10 bar, spinge il v. a il rame (per formare emoglobina nel sangue), il selenio (componente di un ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] endocrini o ormonali sono trasportati dal sangue e agiscono su bersagli posti : quando il mediatore si lega ai siti del r., si apre un poro permeabile agli ioni ; quelli di Golgi-Mazzoni, per la pressione. Fra gli esterocettori, una categoria a ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] circostanti per sottrazione di sangue ed è suscettibile di ; quello più alto indica la normalità. Al di sotto del limite di normalità il cervello ‘soffre’, spesso per ipertensione dislocazioni delle vertebre, con pressione sul midollo spinale e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] i processi nutritivi, metabolici ed endocrini del feto: permette cioè il passaggio dal sangue materno a quello fetale di tutte di ordine fisico-chimico (pressione idrostatica, pressione osmotica, pressione oncotica, diversa concentrazione esistente ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] pertanto, uno dei punti deboli dell’ecologia del ripristino. Inoltre è spesso difficile – (tra questi anche la pressione antropica) sia a fattori Un’analisi degli alloenzimi effettuata su campioni di sangue o su biopsie di animali catturati è il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...