Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] caso coincide con il punto di applicazione della risultante delle pressionidel vento nelle vele stesse.
Ottica
C. ottico Per un Per la sua particolare sensibilità alle concentrazioni nel sangue dei gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , per sintesi diretta dagli elementi sotto l’azione del calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché L’ azotemia è la concentrazione di a. che rimane nel sangue dopo che le proteine sono state da esso allontanate con opportuni ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] illuminazione, temperatura, umidità, pressione, il fenomeno ritmico si che esalta la nobiltà della città resa sacra dal sangue dei martiri cristiani. Verso la fine dell’11° («Hor va atorno frat’Elia»). Del principio del 13° sec. o di poco anteriore ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] e.; il vapore infatti incrementa la selettività del cracking riducendo la pressione parziale degli idrocarburi e riduce la percentuale per ridurre la calcemia o per rendere incoagulabile il sangue in vitro; il sale calcico-sodico viene usato nelle ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] , il nome è usato per indicare i lati del corpo, ove confluiscono la regione dorsale e quella della loggia polmonare, mentre la pressione negativa che si forma nella traumatica, con conseguente raccolta di sangue nel cavo pleurico.
Con relativa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] da acqua di mare già concentrata). L’estrazione del b. dall’acqua di mare richiede dapprima l’ fotochimicamente. È un gas che a pressione ordinaria condensa a −67°C e si e animali. Un litro di plasma di sangue umano ne contiene 10 mg. La sua azione ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] di macellazione, le ossa, il sangue essiccato, le deiezioni zootecniche ecc.; (o anni) in funzione del grado di polimerizzazione. L’alto costo del prodotto ne limita l’uso ammoniaca in soluzione o anidra sotto pressione. Il fosforo si usa come ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] del t., che può essere conseguenza di colpi violenti, repentini aumenti di pressione sull sangue o scolo di secrezioni dall’orecchio, riduzione dell’udito.
È detta t. blu una condizione morbosa caratterizzata dall’aspetto bluastro della membrana del ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] alla colonna liquida nel tubo b. Tale pressione si trasmette all’aria sovrastante il liquido nel pallone e, attraverso il tubo c, a quella del pallone superiore d. Quest’ultima, premendo sul liquido del pallone superiore, lo spinge attraverso il tubo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] il costituente più importante del Sole: nella misura del 45% circa); fu riscontrato g); bolle a circa −269 °C, solidifica solo a pressioni superiori a quella ambiente: a 24,7 bar il punto di la sua scarsa solubilità nel sangue, ciò che evita pericoli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...