(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] con scasso -; nella sola New York gli omicidi sono cresciuti del 18%, le rapine del 95%, e i furti con scasso dell'11%. Nel sangue, d'amicizia e d'affari con pubblici funzionari, uomini politici e magistrati; dall'appartenenza a gruppi di pressione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] su basi evoluzionistiche (l'emergenza del linguaggio avrebbe creato per Popper la ''pressione selettiva'' per il formarsi sostanza grigia del cervello fosse costituita da un insieme di machinulae glandolari, capaci di filtrare il sangue per produrre ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] pianura cresce lo Pterocarpus officinalis che fornisce la corteccia di sangue di drago da cui si ricava una tinta e ricacciate dall'ovest (Ande) dalla pressione degli ortocefali, che, provenendo dalla costa del Pacifico, avevano scalato l'altipiano, ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] scaricano progressivamente del peso. Intanto cambiando, con la grandezza del movimento di rotazione, anche la pressione reciproca dei capi infettivi formatisi nei tessuti periarticolari o per trasporto col sangue o con la linfa. Di solito il germe ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] ), sicché a pressione atmosferica la distanza critica risulta di 0,0074 mm. l'intensità del campo è capace sangue nel neon. Se con questo si trovano tracce di vapori di Hg, è la luce del mercurio che si eccita, perché il potenziale di ionizzazione del ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] tante in uso per mettere, com'era necessario, il sangue in moto prima del bagno. Tuttavia nella grande varietà dei metodi che son alla spinta, alla pressione, alle variazioni di temperatura e alla dispersione del calore, facilità di pulizia ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] se non le gare del circo e i ludi gladiatorî, dove, bella e feroce, assiste con gioia allo spettacolo di sangue. Non è lecito la Cecoslovacchia si giovano di donne diplomatiche. La pressione economica asseconda l'ascensione delle donne alle cariche ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] lava e lo si riduce in pasta, in una molazza, per liberarlo dal sangue, fino a tanto che l'acqua resta chiara. Quindi si fonde in una di vapore. La distillazione del solvente che ha servito ai lavaggi si compie a pressione ordinaria in una grande ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] alla cui preparazione, fin dal 1921, Modena offrì il sangue generoso di numerosi figli, primo fra essi Mario Ruini.
del detto dominio che era feudo della Chiesa. Il duca, uomo di carattere debole, mal consigliato, anzi tradito, sotto la pressione ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] pressionedel diritto della forza, si trasfigura nella recisa condanna di tale diritto. La speranza peraltro che la caduta dell'impero ateniese segnasse l'inizio di un'era di libertà e di giustizia, doveva crollare subito dopo tra il fango e il sangue ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...