neuroradiologia interventistica
Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] e vene che si sviluppano nel foglietto che riveste il sistema nervoso e possono provocare un’alterazione della pressionedelsangue nelle vene che drenano il cervello, con conseguenti emorragie o ischemie. Il trattamento consiste nell’esclusione ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] la regolazione di numerose funzioni neurovegetative. Le variazioni della pressionedelsangue, lo svuotamento della vescica quando la pressione urinaria ha raggiunto valori adeguati, lo svuotamento del retto dal materiale fecale che vi si accumula ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema
Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico.
Anatomia
Le formazioni centrali del sistema [...] esprime con accelerazione e rinforzo del battito cardiaco, vasocostrizione, soprattutto viscerale, con aumento della pressionedelsangue, broncodilatazione, aumento del metabolismo basale e dell’utilizzazione del glicogeno epatico e muscolare e il ...
Leggi Tutto
suicidale
agg. Del suicidio; che spinge al suicidio.
• La lontananza dalla serietà esistenziale della narrativa degli anni Novanta non poteva essere più rimarcata: l’ironia relativizza il reale, prende [...] e bevuta subito, proprio come un’aspirina. Il risultato di questa lugubre procedura non si fa attendere a lungo: «La pressionedelsangue scende velocemente, nel giro di 20 minuti si entra in coma, mezz’ora dopo la vita termina». (Maria Cristina ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] ’attenzione e nella vigilanza, nel sonno e nella veglia, nel controllo dell’emotività e nella regolazione della pressionedelsangue. In periferia, l’azione delle fibre noradrenergiche si identifica in pratica con quella provocata dalla stimolazione ...
Leggi Tutto
neurotensina
Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] peptide sembra inibire la secrezione di gastrina e la motilità gastrica, e interferire nella regolazione della pressionedelsangue provocando ipotensione. A livello di sistema nervoso centrale, essa è localizzata negli stessi neuroni che utilizzano ...
Leggi Tutto
metildopa
Farmaco, propr. alfa-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressionedelsangue ed è usato, da solo o in associazione a diuretici, nel trattamento dell’ipertensione arteroriosa. [...] al posto della noradrenalina. Nel tronco cerebrale lo stimolo adrenergico così inibito attenua i segnali vasocostrittori del sistema simpatico periferico e diminuisce le resistenze vascolari. Effetti collaterali al trattamento con m. sono: sedazione ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressionedelsangue (nelle arterie e nelle [...] di organi per lo più cavi e contrattili (esofago, stomaco, ecc.). ◆ [FML] L'insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. ...
Leggi Tutto
transmurale
transmurale [agg. Comp. di trans- e murale, da muro] [FME] Di fatto che avviene attraverso lo spessore di una parete organica o che riguarda una tale parete; per es., pressione t., la pressione [...] delsangue sulle parete dei vasi (v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b). ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi impiegata per valutare la citologia periferica delsangue. Si esegue raccogliendo una indesiderabili (vasocostrizione e aumento della pressione arteriosa), che sembrano attribuibili alla formazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...