. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] che a2 diminuisce costantemente, come áppare anche dalle più recenti esperienze del Wolkmann.
Per l'alcool e per l'etere, Brunner, Wolf precedentemente, non potranno resistere alla pressione che il cuore esercita sul sangue, dando luogo a gravi ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] estratti impuri) sul cuore e sui vasi e sulla pressione arteriosa. L'azione favorevole dell'ormone testicolare, diretta grave se, consentito ancora l'afflusso di sangue dalle arterie, ne resta del tutto ostacolato il deflusso per le vene; consegue ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] dopo, le morì il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col : la febbre bellicosa era penetrata nel sangue della nazione, e la regina, che rivolgersi ai Whig, e sotto la loro pressione, dopo un anno di resistenza, A. ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] si può formare per diretta unione del carbonio con l'idrogeno, quando si si scioglie molto (circa un volume a pressione ordinaria); nelle soluzioni di cloruro di sodio, l'acetilene si elimina facilmente dal sangue, specialmente respirando aria pura. ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] produce infiammazione dei polmoni e fuoruscita di sangue. L'aria che contiene 0,001% liquido giallo oro a 0° e 6 atmosfere di pressione. Il suo punto di ebollizione è −33,6° alcuni lo riducono in parte, altri del tutto ad acido cloridrico. Dei suoi ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] o umido, a pressione ordinaria o sotto pressione (autoclave). Degli oggetti con i quali i chirurghi proteggono i tessuti del campo operatorio nelle operazioni asettiche e le soluzioni ipertoniche, siero di sangue di cavallo). Questo trattamento ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] enorme pressione dello del suo martirio. La sua agonia s'illumina così intensamente, la materia inerte e stanca è così dominata dallo spirito, da vincere qualunque più potente tragedia. A 33 anni, dopo aver gridato per tre volte sangue, sangue, sangue ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] si fa sempre più frequente (140-150), piccolo e molle, la pressione arteriosa si abbassa, l'infermo perde le forze, delira o cade dovute a localizzazioni in varî organi del pneumococco circolante nel sangue (setticemia pneumococcica). Però non sempre ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] in taluni Idroidi del golfo di Napoli; e all'aumento della salinità, e perciò all'aumentata pressione osmotica dell'ambiente si noti già da tempo del sonno estivo e del sonno invernale di molti animali terrestri a sangue freddo. Familiare, in ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] 37°, la pressione di un briciolo di alimenti penetrati nella cavità cariosa, il vuoto fatto nella bocca dall'atto del succhiamento o poiché nella posizione orizzontale l'aumentato afflusso di sangue al capo provoca pure una maggiore congestione dai ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...