È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] diesagonale (wurtzite).
In condizioni ordinarie di temperatura e pressione è più stabile la modificazione monometrica. Sulla genesi in masse compatte di color rosso sangue. È il più importante minerale di zinco del giacimento di Franklin Furnace (New ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] tossico, quali albuminuria di vario grado, aumento della pressione arteriosa, cefalea, annebbiamento visivo, ecc. L'accesso della madre, o non piuttosto dalla penetrazione nel sangue suo dei prodotti del ricambio fetale e di elementi e sostanze d' ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] la prima volta come anestetico; contemporaneamente, senza conoscere l'esperienza del Long, lo adoperavano per lo stesso uso gli odontoiatri Ch. sangue, ma, ciò che più importa, l'etere ha una azione meno deleteria sul cuore, abbassa meno la pressione ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] della vescica, sangue, pus, corpi estranei, depositandosi sul prisma del cistoscopio, o del quale esistono numerosi tipi, è ormai possibile anche cambiare il liquido nella vescica, senza modificare né la posizione dello strumento, né la pressione ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] inorganiche.
Si riscontra in piccole quantità nel sangue, nell'urina normale e in maggior proporzione a tal uopo s'imbeve di acetone del materiale poroso, e su di esso poi si fa pervenire, a pressione, dell'acetilene sino a saturarlo.
Reazioni ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] superiore del campo delle pressioni nel quale si può operare è quindi dato dalla tensione di vapore del diluente in corrispondenza del punto dei grassi presenti nel sangue o nella carne o dell'acido ascorbico del succo d'arancia, risultano ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] e occasionali (squilibrî di temperatura, di pressione barometrica, affaticamento, umidità, ecc.). I a batterî del gruppo Tifo-coli e alle loro tossine. Dalle cavità nasali fuoriesce materiale giallastro, purulento, alle volte striato di sangue, d ...
Leggi Tutto
Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] debba essere messa in relazione colla natura del terreno (roccioso o nevoso, facile o dipendono essenzialmente dalla diminuita pressione atmosferica, come dimostra il la concentrazione di questo gas nel sangue diminuisce e quindi si stabilisce uno ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] cardiaca si contrae più validamente, la pressione sanguigna aumenta e per eccitazione del vago si ha diminuzione dei battiti compensatorio. Anche al rene affluisce maggiore quantità di sangue così che la diuresi risulta attivata.
Lo strofanto ...
Leggi Tutto
Nato a Dessau il 28 marzo 1799, morto l'11 aprile 1854. Fu medico a Marsenburg e descrisse la malattia che da lui prese nome, in un lavoro comparso nella Casper's Wochenschrift del 1840: Exophthalmus durch [...] arteriosa diastolica e ampiezza della pressione differenziale); il tremore, e generis di struttura, forte diminuzione del contenuto in iodio, mentre è può dare buoni risultati, mediante siero di sangue o polvere di latte di animali stiroidati ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...