. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] fibre tessili, ecc.), e anche per prodotti biologici (sangue, tessuti cellulari). Il più impiegato dei metodi acquametrici basati sulla perdita in peso del campione da analizzare sottoposto a essiccamento, a pressione atmosferica o sotto vuoto, o ...
Leggi Tutto
È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] del polmone, nella broncospirochetosi, ecc.). La rottura può avvenire anche per un forte aumento della pressione medicamentose (preparati iodici o ferrugginosi, ecc.). La quantità di sangue emesso può essere scarsa, ma talora è molto abbondante tanto ...
Leggi Tutto
Emorragia del midollo spinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, [...] soprattutto delle arterie. L'aumento della pressione sanguigna può favorire l'ematomielia spontanea. L'ematomielia traumatica si può sia estesa e quando colpisca i centri d'innervazione del diaframma. Più spesso si ha la guarigione, residuando una ...
Leggi Tutto
CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] della fuoruscita dal cranio dei liquidi liberi (sangue, liquido cefalo-rachidiano, linfa pericellulare e perivascolare b) disturbi bulbo-midollari (rallentamento del polso e del respiro, aumento della pressione sanguigna, vomito, vertigine, ecc.). La ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] di globuli rossi in un mililitro di sangue può essere patologico in un Europeo e la mancanza d'acqua, la bassa pressione parziale di ossigeno, ecc.) e indiretta le condizioni climatiche (mal d'aria) e del terreno (febbre delle paludi) sono conosciuti ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ) - anche se solo con l'avvento del microscopio elettronico fu possibile riconoscere il loro ruolo 'assone dalla pressione esercitata contro antineoplastiche (v. chemioterapia antineoplastica; v. sangue: Leucemie). È stato recentemente dimostrato (v ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nel castello di Quiévrechain nello Hainaut. Qui, sotto la pressione delle minacce e della paura, si era lasciato estorcere contro l'ostinata volontà di rivalsa del prelato. "Voglio sangue, sangue e giustizia!", avrebbe risposto al condottiero ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] livelli di prolattina nel sangue che accompagna il trattamento con farmaci antischizofrenici, soprattutto del gruppo delle benzammidi. L essere dimostrato anche nell'uomo; infatti l'aumento della pressione arteriosa indotto da una piccola dose di NA è ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] indenne, ma era oggetto delle minacciose pressioni di Astolfo. I predecessori del nuovo papa avevano già dovuto fronteggiare i inutilmente, a venire a patti per evitare spargimento di sangue. L’esercito longobardo schierato alle chiuse di Susa fu ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] cardiaca, pressione arteriosa, ecc.).
Proiezioni reticolari ascendenti. Sono responsabili del livello di e soprattutto quelle batteriche, così come i versamenti di sangue nel liquor (emorragie subaracnoidee), coinvolgono rapidamente la corteccia ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...