PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sotto l'impulso dei magistri militum e nonostante la pressione barbarica lungo i confini (Lutèce, 1984, p. 362ss con delicati girali di fogliami lavorati a smalto, il reliquiario del Santo Sangue della chiesa di Saint-François-de-Sales a Boulogne-sur ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 2 ci offrono una base per delineare l'andamento della pressione fiscale sui contribuenti veneziani.
Il periodo si apre con li tengono" (197). Poco sangue per un corpo agonizzante. Cosicché la soppressione del vecchio Banco pubblico, decretata nel ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di vista ‛tipologico', vale a dire in base al rapporto tra la forma del movimento e colui che lo compie; 3) dal punto di vista ‛transempirico respiratorio acuto); 2) valori di pressione parziale di ossigeno nel sangue compresi fra 55-60 mm Hg, ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] la posizione del guelfismo in tutta Italia, e particolarmente in Toscana. Pisa e Siena reggono malamente a questa pressione. Siena Andrea s'è fatto schermo, e che per tante punte soffia con sangue doloroso sermo (If XIII 130-151). Anche qui F. è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del Najd che la tradizione storiografica vuole inviati dai califfi fatimidi del Cairo per punire la defezione degli Ziridi che, su pressione che i Banu Hammad, dinastia berbera legata per sangue agli Ziridi e anch'essa vassalla dei Fatimidi, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] spontanea che, nonostante la forte pressione esercitata dalle autorità con la Controriforma di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 457v-458v.
17. Relazione del prezioso Sangue di Nostro Signor Gesù Cristo, Che si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a sottrarsi all'aumento della pressione fiscale, e gli altri ceti; fra l'esigua aristocrazia del lavoro, che riesce a ottenere , sono finiti in bagni di sangue e in dittature fasciste.
Abbiamo ricordato il caso del Brasile, il cui sviluppo sta ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] voragine della guerra.
Avete per quattro anni trepidato il sangue vostro nell’attesa delle notizie incerte e rare, torturate a ripresentarsi, improvvisamente sembra cedere alle pressionidel mondo politico e culturale, nazionale e cittadino ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] rischio, e una maggiore flessibilità del capitale.
Come risultato di queste pressioni per una maggiore libertà, un da formare un gruppo amministrativo adeguato, cementato da legami di sangue, di proprietà e di parentela. Evidentemente si avrà un ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] li secondi persone Civili per sangue, per lettere e per ricchezze del collegio dei ragionati si strutturò un gruppo di funzionari il cui comportamento richiama sotto molti aspetti quello dei notai e segretari di cancelleria. Sotto una forte pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...