LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] effettuate in ambiti atriali, l'aumento della pressione intracavitaria ottenuto con l'introduzione attraverso una I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazione delsangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] scienze mediche e naturali di Ferrara, 1921, vol. 95, pp. 27-30; Ulteriore contributo allo studio della pressione arteriosa delsangue, V, Effetti delle infusioni di soluzione salata di gomma arabica in animali normali ed in animali assoggettati ad ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ; Nota II - Azione dell'acido nicotinico sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e sulla temperatura Recenti progressi della microscopia elettronica nello studio delle cellule delsangue, in Attualità in ematologia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] tornò a mani vuote, ma portando con sè una goccia delsangue di Gesù, conservata nella chiesa costantinopolitana di S. Cristina, esausto. Nello stesso tempo aumentava la pressione turca: all’inizio di marzo del 1500 la flotta uscì dai Dardanelli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] fu, rispetto a quella tipica delle fanciulle di sangue reale dell’epoca, arricchita da studi più principe ereditario Umberto di Savoia, fu deciso sul finire del 1867, su pressionedel presidente del Consiglio L.F. Menabrea, da Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] confronti degli ebrei cominciò a cambiare. Su pressionedel vescovo Angelo Peruzzi, visitatore apostolico, il . 75); di vari tipi di sale con descrizione del procedimento di estrazione anche dal sangue animale e umano (cap. 76); di botanica, spezie ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] esercitata su Paolo III dal legame delsangue. Così il papa convocò un concistoro in favore del duca Pier Luigi il 7 agosto da lui, o ancora venisse semplicemente usato come arma di pressione sui Farnese. Questi dal canto loro non lo abbandonarono, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] luglio 1921, discutendo una tesi su «La glicosi delsangue e l’influenza su di essa del salicilato di sodio» e ottenendo il massimo dei un procedimento incruento per la determinazione della pressione arteriosa negli animali da esperimento, propose ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] del papato in quelle regioni e continuavano a ostacolare il progetto di volgere ogni sforzo militare contro la pressione fra il 1462 e il 1464, relativa alla divinità delsangue di Cristo versato prima della resurrezione. Il sapere teologico ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] dell'origine dell'edema, se da aumento della pressione osmotica, come sostenuto da J. Loeb, o pp. 438-445; Influenza dell'insulina sul potere amilolitico della saliva e delsangue, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, II [1927], ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...