BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] di Clemente V, si riaffacciavano i pericoli della pressione ecclesiastica tendente a pacificare bianchi e neri. di rancori che li avrebbe di lì a poco trascinati nella spirale delsangue e della vendetta. La stessa famiglia che pareva la più forte, ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] (regolarizzazione del ritmo e della frequenza delle pulsazioni, modico aumento della pressione arteriosa e (Azione delle acque minerali clorurato-sodiche sulle costanti fisicochimiche delsangue e del siero, in Atti della R. Acc. medico chirurgica di ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] organi isolati e sulle caratteristiche fisico-chimiche delsangue in varie condizioni di osservazioni (tra Comportamento dell’azoto ureico, della concentrazione proteica e della pressione arteriosa in soggetti trattati con le acque «cloruro sodiche», ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] nei processi omeostatici dell'equilibrio acido-base delsangue le variazioni del contenuto in alcali della bile durante la il quale riteneva l'ipofisi l'organo sensore della pressione intracranica (Recherches sur la fonction de l'hypophyse du ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] 449-497, 780-819), sul significato della pressionedel liquido cerebrospinale studiata con un manometro di sua . 31-49), ma anche nella meningite (Il potere fagocitario delsangue e la sieroterapia nella meningite da meningococco di Weichselbaum, in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] studiò la patogenesi della cianosi, in fisiologia contribuì allo studio della coagulazione delsangue e dei riflessi vasomotori, in igiene allo studio dell'influenza della pressione barometrica sullo sviluppo dei batteri.
Il G. si dedicò pure alla ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] cardiocircolatorio (Sul rapporto tra la pressione arteriosa e la frequenza del cuore, in Arch. per 562-566, con G. Recupero), sull'alcalescenza delsangue (Studi sull'alcalescenza delsangue. I, Osservazione sui metodi emo-alcalimetrici ed esperienze ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] anatomoclinici delle manifestazioni caratteristiche di tali processi, soprattutto delle alterazioni della coagulabilità delsangue, delle variazioni della pressione sanguigna, della respirazione, della permeabilità vasale, egli tentò di ricercarne la ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] -163; Intorno ad un nuovo metodo per determinare la pressione osmotica di piccolissime quantità di liquido, ibid., 1906, pp. 1-34; Intorno alla progressiva diminuzione della resistenza delsangue dopo la sua estrazione dall'organismo, in Riv. veneta ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] fondamentali di tecnica per la microdeterminazione di NT residuo e NU delsangue secondo il metodo di Bang, in La ríforma medica, ricordano: Modificazioni dei diametri cardiaci, del polso, della pressione in soggetti normali, cardiaci compensati e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...