CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] dell'altopiano, condotto sotto la pressione nemica, diede luogo a dolorose perdite C. lo approvò, ma chiese e ottenne l'ampliamento del fronte d'attacco fino ai ponti di Vidor a nord accusarlo di un "Natale di sangue") e le reazioni di molti gruppi ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sia le riunioni che decisero le varie misure di pressione sullo stesso Murat per indurlo, o costringerlo, a concedere febbraio) venne vinto al primissimo sangue dal Pepe, che tra le proteste del Santarosa suo secondo e del C. non volle continuare.
...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] che derivava dalla giovane regina, della cui persona, del cui sangue reale, della cui fecondità tutti si contendevano il insostenibile pressione sull’indebitamento del Tesoro regio. Sul quale gravavano, vistosi e distraenti, le partecipazioni del ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] che aveva così malamente macchiato il nobile sangue franco della madre, sa persino dirci il nome del barbaro eretico con cui A. avrebbe ritardo del nuovo assetto italiano. Ma non molto tempo dopo - e non è facile precisare quando - la pressione dei ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] indenne, ma era oggetto delle minacciose pressioni di Astolfo. I predecessori del nuovo papa avevano già dovuto fronteggiare i inutilmente, a venire a patti per evitare spargimento di sangue. L’esercito longobardo schierato alle chiuse di Susa fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] esempio, la rivolta di Sassari, soffocata dagli occupanti nel sangue, fu sobillata anche da lui. Alfonso IV il Benigno aprile del 1340 che il re revocasse il monopolio, su pressione anche del siniscalco di Beaucaire.
Alla campagna navale del 1341 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] chiesa e del suo principato, doveva trovare una particolare risonanza nel suo animo per gli antichi vincoli di sangue e di una posizione di forza che gli consentì di resistere alla pressione dei nemici esterni e di accrescere all'interno l'autorità ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] divenne un fedele collaboratore. Grazie alle pressioni di quest’ultimo e del fratello cardinale Ascanio, ottenne la porpora sangue commesso da un suo familiare, ma fu poi prontamente perdonato dal papa. Accolse con gioia la notizia del trionfo del ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il biografo del papa poté scrivere che il re "ut leo dentibus fremebat". Le energiche pressioni degli inviati .000 solidi, la consegna a Stefano II, senza effusione di sangue, dei territori occupati in quegli anni, compresa Ceccano, ed inoltre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] esse, possedeva una notevole capacità di pressione nei confronti della Spagna; dall'altro, la base del suo potere a Genova si fondava accaddero fatti di sangue particolarmente gravi; i soli morti furono proprio alcuni soldati del D., assaliti dalla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...