L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] su Ursino a prezzo di violenze e ampio spargimento di sangue, e col decisivo appoggio dell'autorità di polizia, che lo aveva incoraggiato a resistere alle pressioni di Giustiniano, e anche durante l'esilio del papa aveva continuato ad avversare per ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] occasione con spargimento di sangue. Quest'ultimo scontro , allontanati da Roma su forte pressione di D., presentano agli imperatori A. Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in Saecularia ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dei parenti del papa] fu aprirne un'altra peggiore ch'è stata quella che hora si piange d'impinguare il nipote col sangue de' sudditi personalità, sotto pressione nel corso del durissimo scontro con i prevalenti settori del conservatorismo curiale, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] bagno di sangue, che, poco dopo, avrebbe coinvolto anche la Russia staliniana e, anzi, l'intera metà settentrionale del globo.
di armi nucleari".
Sulla questione del controllo degli armamenti, Johnson rinnovò le pressioni su Mosca subito dopo che ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] arrivò perfino allo spargimento di sangue. Di fronte a tali vescovi che, a causa della pressione dell’imperatore, avevano firmato la Gallieno.
89 Per le decisioni prese al concilio di Arles del 313 sul problema cfr. infra.
90 Le lettere sono citate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] legittimità della nobiltà tradizionale acquisita per diritto di sangue, quindi per legittimare l'autorità politica si del livello del mercurio lungo il tragitto. Alla fine giunse alla conclusione che le variazioni erano dovute alla pressione dell ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] declino di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine manifesta dalla sempre maggior pressione fiscale esercitata sulla popolazione18. di Costantino di ragionare a sangue freddo e di agire in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] tratta dalle Storie di Paolo Orosio, attribuisce alla pressione tumultuosa dei soldati, e dunque non direttamente alla si risolvono con il minimo spargimento di sangue e limitandosi alla punizione del tiranno e dei suoi più stretti complici107. ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] 112 Aqua Hadriana: Cod. Iust. XI 43,6 (nel 440). Sulla pressione per reperire fondi cfr. Them., Or. 11,151; Cod. Theod. VI i pagani riluttanti a partecipare a sacrifici di sangue. Per una discussione chiara del ciclo dell’arco si veda F. Coarelli, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del secolo. Vi erano inoltre alcuni gravissimi problemi da affrontare, sempre riemergenti, rappresentati dalla crescente pressione con il passaggio nel campo imperiale di un principe di sangue francese, Carlo di Borbone. Tuttavia, la guerra era lungi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...