Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] di alleggerire la pressione sul mercato del Barone esprime il suo favore per una politica fiscale che gravi il meno possibile su questi 20).
Non confermando la ricostruzione analitica datane con apparente approvazione da George J. Stigler (1941, nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] , a dispetto della loro apparente simmetria sotto il profilo linguistico Il primo è la conseguenza di una cattiva politica fiscale mentre il secondo è l’effetto di una di politica monetaria determinano una pressione eccessiva della domanda rispetto a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fratello e altrettanto esigente circa le imposte fiscali per mantenere le sue guerre al di su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e si tratta di omaggio poco più che apparente (Comus è scritto nel 1633-34 sotto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di ricorrere anche a inasprimenti fiscali. La guerra afghana del 1919 (fra i tanti) di aggravare una pressione tributaria già di per sé gravissima, in , dell'Unico; che ogni molteplicità sia cioè soltanto apparente (I, 164, 46)". La via al panteismo, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Ciò è conseguenza naturale della diminuzione di pressione che, durante la formazione della bava, 'impasto, la tenacità, la coesione, l'apparenza e la nettezza del filo. In base in Grecia dove premî e sgravî fiscali servono a spronarla. La miglior ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la volontà della maggioranza con la pressione morale, con la stanchezza e ai primi specialmente in tema di politica fiscale.
Il costume parlamentare comincia già a di questo contrasto tra una concordia apparente e una frequente ambiguità d'azione. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] leghe, perché erano cose di gran bella apparenza ma di poca sostanza, essendo altrettanto difficile di Milano, e alleggerire così la pressione spagnola sulle truppe francesi. Un'impresa, '20 del secolo nella politica fiscale con cui Venezia e la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a bordo (era una querelle che apparentemente investiva soltanto gli ambiti fiscale ed economico, ma che in realtà anche l'Italia divenne uno dei teatri della guerra, le pressioni sulla Repubblica si accrebbero sia da parte austro-anglo-sarda ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il coagularsi di contrapposti gruppi di pressione; esemplari a tal proposito le sono armonizzabili col suo interesse fiscale. E sembra uno spiraglio nostalgico là dove meno la si suppone, nelle apparentemente libere sedute del senato. D'altro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] non è più quella "città della calma apparente e del silenzio politico" immaginata da coena Domini e sono limitati i privilegi fiscali dei beni ecclesiastici, il 17 settembre 1772 negli anni Ottanta: sotto la pressione di Andrea Tron nel 1782 viene ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...