AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] regno. Sostituto dell'avvocato fiscale generale presso il Senato di o vere molecole spiegava ogni apparente eccezione all'ipotesi di Avogadro. l'on veut, que dans l'air pris à sa pression ordinaire, on en peut conclure que la charge ou l'induction ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] culto, dello statuto dei ministri, della deducibilità fiscale e dell’accesso all’otto per mille) Tuttavia emerge che, al di là dell’apparente indifferenza o diffidenza a rispondere a domande conosciuto e conoscono la pressione migratoria – ben disposte ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] spiegare, al di là delle apparenze, la tendenza all'uniformizzazione che sindacati e dei partiti, il sistema fiscale o bancario, le convenzioni politiche, quale fonti di conflitto più vive o le pressioni più accentuate. Gli anni sessanta e settanta ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] proprio pensiero sull'iniquità del sistema fiscale, e così via.La libertà del animi attraverso una specie di gigantesca pressione dello spirito di tutti sull'intelligenza domande contribuisce a determinare l'apparente posizione di maggioranza.
Questo ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ’ombra, questi interrogativi, apparentemente astratti ma carichi di una europeo, pure a fronte di forti pressioni politiche o a fronte di proposte di nr. monografico: Regioni a statuto speciale e federalismo fiscale, a cura di B. Baldi). A correzione ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] ’altra area, è anche vero che sotto un’apparente staticità – l’intera dinamica relativa è rimasta compressa hanno dato al tema del consolidamento fiscale dei singoli Stati membri un rilievo una situazione di forte pressione al contenimento della spesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] inquietanti segnali di disagio sociale (pressione immigratoria dai paesi più poveri, risultano infatti le situazioni di mobilità apparente o gli spostamenti che si rivelano di una forbice tra crescente deficit fiscale da un lato e perdita di ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] perdita di consenso, riescono a fare pressione per una dislocazione dell’opera sgradita, , formulando alcune ipotesi sull’apparente e paradossale assenza di conflitto italiano, seppure in regime di crisi fiscale, gli anni Novanta hanno visto (dopo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] uno scontro aperto senza alcuna apparente possibilità di mediazione. Sebbene furono sufficienti l'inasprimento del carico fiscale sull'aristocrazia con ripetuti ricorsi alla diffusero in ogni provincia le pressioni, talora tumultuose, su intendenti ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] uso di lavoro irregolare e l’evasione fiscale. Settore balneare e settore termale soffrono a opera dei re cattolici. L’apparente paradosso è che una forte identità di urbanistica, perché il peso e la pressione della rendita sono altissimi e hanno ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...