tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressioneidrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è ...
Leggi Tutto
Dispositivo per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee, costituito da una lamina elastica, una faccia della quale viene a trovarsi in contatto con [...] l’acqua; la pressioneidrostatica produce una deformazione della lamina, che è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] sono sostenuti da sufficienti dati sperimentali. Si sono ipotizzate, tra le possibili cause, variazioni della pressioneidrostatica intravestibolare, la rapida parziale decalcificazione degli otoliti, l'amplificazione, in microgravità, di fenomeni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] In un fluido newtoniano si assume una relazione di proporzionalità tra le componenti omonime dei due tensori:
in cui p è la pressioneidrostatica, e θ è la velocità di dilatazione cubica
nulla se il fluido è incompressibile. Le grandezze μ e λ sono ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] circa doppio di essa, si raccoglie all'estremità inferiore del tubo esterno, penetra in questo dai fori, spinto dalla pressioneidrostatica sale nel tubo di mezzo e alleggerito dall'aria compressa che arriva per il tubo interno giunge alla superficie ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] da un galleggiante il quale si separa dalla bomba all'atto della caduta in acqua, oppure l'utilizzazione della pressioneidrostatica o dell'azione idrodinamica. Per quanto riguarda le spolette a tempo è da notate che l'irregolarità di funzionamento ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] realizzato con un sistema tipo sifone. Il gas, costituito da elio in pressione, agisce sulla parte libera del sifone in modo da compensare la pressioneidrostatica del moderatore. La variazione di livello dell'acqua pesante nella calandria si ottiene ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] una situazione nella quale la temperatura della corona variava molto lentamente allontanandosi dal Sole; di conseguenza, la pressioneidrostatica del gas decresceva anch'essa abbastanza lentamente da dar luogo a un'espansione del gas non contenuta ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] imposte al bordo stesso.
Gli integrali particolari sono noti per le principali condizioni di carico (peso proprio, neve, pressioneidrostatica, ecc.), non solo per la lastra sferica, ma anche per quella conica e per qualche altra forma. Tuttavia ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] hanno l'ufficio di smaltire l'acqua accollata a monte e sottrarre, sia pure non totalmente, la serra alla pressioneidrostatica. Talvolta in luogo delle feritoie si dispongono veri e proprî cunicoli, anche praticabili. In Francia sono state costruite ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...