RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] curva sia proprio aperta come del resto vogliono teorie della rottura, che negano la possibilità di rottura sotto una pressioneidrostatica per quanto elevata.
Altre volte appare più adatta la teoria che Huber von Mises ed Henky dedussero correggendo ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] resistenza che la tela offre al passaggio di questa soluzione fa sì che nell'interno del telaio vi sia una pressioneidrostatica, la quale non consente all'elettrolita esterno di penetrarvi. La soluzione, traversata la tela, va a sciogliere l'anodo ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] liquidi, in cui si modificano profondamente alcuni fenomeni che avvengono sulla superficie terrestre:
a) a causa della pratica assenza di pressioneidrostatica, in m. viene quasi completamente a mancare la spinta di Archimede, che è collegata alla ...
Leggi Tutto
SIFONE
Tommaso Collodi
Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] è dunque necessario che il dislivello tra s ed a non sia tanto grande da dare origine a una pressioneidrostatica superiore alla pressione atmosferica; così, se il liquido da travasare è acqua, tale dislivello non deve raggiungere il valore di m. 10 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] tubo ad U sia più diluito di quanto lo fosse all'ingresso.
Benché sia improbabile che le differenze di pressioneidrostatica giochino un ruolo importante nel meccanismo di concentrazione nel rene di Mammifero, questo modello può servire come guida ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] dei liquidi nel compartimento tessutale. In corso di infiammazione acuta, si verifica un aumento della pressioneidrostatica e un passaggio di proteine plasmatiche nello spazio extravascolare con formazione di essudato flogistico. Alcuni mediatori ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un tipo di ghiaccio la cui densità è più forte di quella dell'acqua; ciò arresta automaticamente il processo. La pressioneidrostatica si esercita sia direttamente sulle pareti, sia tramite l'acqua che essa spinge (Powers).
Gli sforzi di trazione che ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 1936), si distingue in: ‛ipomagma', magma sottosaturo di gas che può esistere solo in profondità, dove la pressioneidrostatica è maggiore della pressione di vapore dei gas; ‛piromagma', soprassaturo di gas, l'eccesso dei quali forma una fase gassosa ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] vasi arteriolari. La vasocostrizione e la vasodilatazione arteriolari alterano il profilo della caduta pressoria e quindi della pressioneidrostatica che viene trasmessa ai capillari.
I capillari sono tubi composti di un singolo strato di cellule, il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] alle profondità oceaniche.
Se il termometro a rovesciamento ha una robusta custodia esterna di vetro che lo protegge dalla pressioneidrostatica, la precisione della misura della temperatura, dopo alcune piccole correzioni, è circa di 0,02 °C. Se il ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...