Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] secondo tre direzioni ortogonali, come avviene normalmente nei solidi, a differenza dei liquidi soggetti invece alla pressioneidrostatica. Ma la ricristallizzazione può aver registrato non solo l'effetto di una compressione statica, che facilita ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , nei muscoli dello scheletro la forza si esplica per mezzo di leve ossee; nel cuore e nei visceri crea una pressioneidrostatica; il flagello degli spermatozoi agisce invece come un'elica. Per quanto riguarda il controllo, esso varia da un'influenza ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la profondità. Il terzo strato (acqua profonda) presenta una temperatura uniforme e la velocità vi aumenta con la pressioneidrostatica. Una distribuzione di velocità di questo tipo provoca un effetto complesso sulla radiazione emessa da una sorgente ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Y•, cioè:
W = − p(θ, Y) • Y•,
dove p è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica di stato. Da queste ipotesi di taglio, ma è necessario aggiungere una pressioneidrostatica proporzionale, al limite, al quadrato della ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non possano sorgere differenze di temperatura all'interno del sistema. Se le fasi hanno la stessa composizione e la pressioneidrostatica è ovunque uguale, allora il sistema si trova in equilibrio interno: i potenziali chimici μi di tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di solidi isotropi, ad esempio una fase amorfa, si può definire, per un dato sistema di forze esterne, una pressioneidrostatica p, che agisce perpendicolarmente a ogni superficie del solido, e uno sforzo di taglio s, che agisce tangenzialmente e in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Più in generale, essi dimostrarono di possedere una straordinaria abilità empirica nell'usare piccole variazioni della pressioneidrostatica e aerostatica per produrre effetti diversi. Nonostante la notorietà di cui godettero le loro opere nel mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] liqueurs, pubblicato postumo nel 1663, estende le analisi di Stevin e formalizza il concetto di pressioneidrostatica, secondo cui in un fluido la pressione si trasmette in modo eguale in ogni direzione. L'importanza del contributo di Pascal risiede ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] la definizione di peso specifico, che è assente nel testo greco, e una versione del postulato di base della pressioneidrostatica migliore di quella che si trova nel testo originale. Questo frammento contiene anche gli enunciati di sette delle nove ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] . Altri meccanismi, come la diffusione, i movimenti peristaltici del neurite e un flusso dovuto a differenze di pressioneidrostatica, sono considerati meno probabili. È accertato, comunque, che qualunque sia il meccanismo di trasporto dei granuli ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...