Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sul fondo marino in quantità enormi a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressioneidrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire i cosiddetti 'fanghi a foraminiferi' spessi fino a decine ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] all’interno del bioreattore, previa sterilizzazione per filtrazione, ma risulta anche in grado di vincere la pressioneidrostatica dovuta alla coltura. Occorre, infatti, che le bolle di aria, distribuite alla base del bioreattore, attraverso ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] ricche di macrofauna e microflora, e i primi isolati batterici la cui crescita è obbligata dall'elevata pressioneidrostatica. Lo sviluppo di analisi filogenetiche indipendenti dalle colture che utilizzano il sequenziamento dell'RNA ribosomiale (rRNA ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] manifestazione è il risultato di un'alterazione emodinamica a livello capillare in cui gli equilibri tra pressioneidrostatica e interstiziale non sono più bilanciati. In definitiva, un meccanismo apparentemente semplice, come è quello rappresentato ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] in maniera autonoma. I canali linfatici non sono connessi con il sistema arterioso, e, mancando di una pressioneidrostatica, la linfa fluisce lentamente attraverso di essi. Il movimento della linfa è generalmente determinato dai movimenti dell ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] contenuto nel recipiente è indicata da un manometro (o dispositivo equivalente), opportunamente graduato, che misura la pressioneidrostatica, proporzionale a tale altezza, agente su una scatola elastica (polmone) posta sul fondo del recipiente e ...
Leggi Tutto
Nuoto
George A. Bray
Claude Bouchard
Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema [...] che al proprio peso, a una spinta verso l’alto, detta di Archimede, e dovuta alla risultante delle forze di pressioneidrostatica che si esercitano sulla sua superficie; complessivamente, la forza totale è diretta verso l’alto ed è maggiore a livello ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] fornisce un terreno di coltura per i batteri. In caso di flogosi acuta o cronica delle vie aeree, la pressioneidrostatica subepiteliale, che si ritiene sia normalmente subatmosferica (-2 mmHg), può divenire positiva per presenza di essudati e creare ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 'esterno verso la soluzione interna è dovuto al flusso di volume del liquido intercellulare, lungo una piccola differenza di pressioneidrostatica tra il fondo cieco della via intercellulare e il suo fondo aperto verso l'interno. Questa differenza di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] zone basali. Tale gradiente è principalmente dovuto all'effetto della gravità sulla pressioneidrostatica ematica per la perfusione e sulla pressione pleurica per la ventilazione. Una scintigrafia perfusoria normale, ottenuta con iniezione endovenosa ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...