Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] (v.), oggi assai frequenti vista la notevole diffusione che questa pratica ha avuto recentemente, e dovute alla pressioneidrostatica piuttosto che a quella atmosferica. In tali evenienze, si può verificare un barotrauma che si evidenzia soprattutto ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione del lavoro a causa della scomparsa della pressioneidrostatica. Lo svolgimento di un programma di vigoroso esercizio fisico, specialmente nelle settimane che precedono il rientro, l ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di acqua trova un limite insuperabile nel grado di estensibilità della parete cellulare. Quando la pressione osmotica eguaglia la pressioneidrostatica esercitata dalla parete stessa tesa al massimo, cessa l’assunzione di acqua dall’esterno verso ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] di sforzi, campi di deformazioni (elastiche e plastiche), temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, pressioneidrostatica e radiazioni. La trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire mediante assorbimento di fotoni ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] sono aperti all’aria). Il fenomeno è dovuto al fatto che determinante dell’equilibrio è l’uguaglianza delle pressioni, e la pressioneidrostatica in corrispondenza a ogni piano orizzontale è data dal prodotto ρgh dove h è l’altezza della colonna ...
Leggi Tutto
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] in una bacinella aperta, contenente mercurio. La colonna di mercurio nel tubo si abbassa fino a che la sua pressioneidrostatica non sia pari a quella atmosferica che agisce sulla superficie libera del mercurio. Si ha così la possibilità di misurare ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] dal passaggio di acqua attraverso la membrana e si arresta quando la colonna liquida h esercita sulla membrana una pressioneidrostatica sufficiente a equilibrare la tendenza spontanea del solvente a passare da una soluzione più diluita a una più ...
Leggi Tutto
Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] l’altezza del liquido contenuto nel recipiente è indicata da un manometro, opportunamente graduato, che misura la pressioneidrostatica, proporzionale a tale altezza, agente sul fondo del recipiente. Particolari accorgimenti sono richiesti per la ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressioneidrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] nell'intercapedine indicata dalla figura. Il provino, già precedentemente compresso ed assestato entro un tubo di gomma con una pressioneidrostatica os, viene disposto (col tubo di gomma) entro la camera di compressione; l'acqua del provino può ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...