Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] acque da trattare può inibire l’attività metabolica o provocare la morte dei microrganismi per alterazione della pressioneosmotica in corrispondenza della loro membrana cellulare.
Parametri chimici
Per la caratterizzazione chimica delle acque, con ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] si comportano come se fossero sfere incompenetrabili di raggio RN. Questo ha interessanti conseguenze per quanto riguarda la pressioneosmotica Π di una soluzione polimerica. Se cP è la concentrazione del polimero (numero di catene per unità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] sarebbe stata causata dalla rotazione del campo gravitazionale o dall'alterazione della concentrazione salina e, quindi, della pressioneosmotica dell'acqua. I risultati sperimentali indicavano che il futuro embrione non è, in realtà, già organizzato ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] sono abbastanza basse, inferiori allo 0,5% (5 g/l), dato che alte concentrazioni saline alterano la pressioneosmotica delle cellule, la conformazione delle macromolecole e la formazione dei complessi macromolecolari.
Molti organismi richiedono alte ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] per concentrazione. Nell’osmosi inversa, il fenomeno della polarizzazione per concentrazione porta a un incremento della pressioneosmotica, che è direttamente proporzionale alla concentrazione del soluto alla superficie della membrana e, quindi, a ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] queste sia a concentrazioni molto basse. Gli ioni più abbondanti sono sodio, calcio, cloro e bicarbonato, che determinano la pressioneosmotica e il pH del plasma, e che devono essere contenuti entro limiti molto stretti. Tra le centinaia di proteine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] del sangue in entrata nei reni, appurò che la filtrazione si arrestava quando la pressione sanguigna nel rene scendeva ai valori della pressioneosmotica esercitata dalle proteine plasmatiche. Al contrario, rilasciando la pinza e quindi aumentando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] poteva essere in effetti spiegata nell'ambito della condensazione di Bose-Einstein, ma la pressione del gas andava interpretata in questo caso come una pressioneosmotica. In una prima lettera apparsa su "Nature" del 21 maggio 1938, Tisza considera l ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] il cloro e il potassio, servono al mantenimento della normale composizione dei fluidi intra- ed extracellulari e della pressioneosmotica, oppure, come lo iodio, sono determinanti per la struttura e la funzionalità di specifici ormoni.
Una dieta ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] solutions électrolytiques, ibid., 1908, vol. 49, pp. 362-368; Sulle modificazioni della conducibilità elettrica e della pressioneosmotica del rene durante la iperfunzione e la ipertrofia funzionale, in Arch. di fisiologia, XIV [1916], pp. 63 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...