E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] parte dal fatto che, esercitando così i capi articolari una pressione considerevole gli uni sugli altri, l'adesione è più più usata che molto raramente; in genere con resezioni parziali si asportano le parti ammalate sinoviali e ossee. All' ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] distilla per il 99,5%, fra 80°,5 e 80°,8 alla pressione di 760 mm., in quantità corrispondente a circa il 70% del e più compiutamente. Un primo passo si ebbe con la teoria delle parziali valenze di J. Thiele (1899). Per questo chimico l'attività di ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] larga misura, allora si avrebbe una spiegazione (totale o parziale) dell'evoluzione e anche dell'adattamento, perché simili proprio ai punti che subiscono maggiore sfregamento o pressione); eppure la critica scientifica, per opera specialmente ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] in Italia le domande di aiuto degl'industriali sono parzialmente accolte nella tariffa del 1878; in Germania la d'opera, delle materie prime e delle cose in genere; pressione tributaria più gravosa e in via d'inasprimento; spese generali superiori ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] più basso del contorno della luce. La luce è parzialmente rigurgitata, se il livello dell'acqua nel recipiente a Q in m3.s-1. I valori medî locali di velocità e di pressione possono essere variabili nel tempo: allora il moto si dice vario; se invece ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] diagnosticabili per le turbe dispeptiche, per il dolore alla pressione sul punto cistico, e talora per la palpabilità d' suscettibili di regressione spontanea, che sono la causa del parziale insuccesso dell'ectomia. Ciò deve essere ben conosciuto e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] generalmente con la interposizione di una rosetta per meglio ripartire la pressione.
Si hanno molti altri tipi di viti, adatte ai varî asse perpendicolare a quelli dei perni, l'effetto parziale d'incastro che questi determinano; invece nella formula ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] operativo; messa a punto di una strategia di decisione parziale o totale, sia sulla base dei risultati degli esperimenti direzione di minima resistenza, rispondendo positivamente alla pressione dell'opinione pubblica o del contesto sociale, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , per una durata pure determinata, detta orario. Il quantitativo parziale da assegnare per ogni turno (o il numero dei giorni e continuamente alimentati. L'acqua risale per la propria pressione fino a poca distanza del suolo e talora anche al ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] inesplorati all'indagine sperimentale: lo studio delle amnesie parziali e progressive in rapporto a certe lesioni o individuo è capace, e si misura poi il massimo di pressione esercitata durante un lavoro intellettuale non interrotto, si osserva che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...