Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di ottenere in un solo passo, attraverso la pressione e la sinterizzazione di polveri, l'aggregazione delle particelle si forma, dopo un rapido raffreddamento e attraverso un collasso parziale o totale di due piani (111) adiacenti della struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] sui brevetti chimici.
Nel 1877, in seguito alle pressioni politiche esercitate dall'industria dei coloranti e dai chimici blu ottenuto dall'indaco, tuttavia il progetto ebbe un successo parziale come anche, prima del 1890, gli studi sulla sintesi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] il vapore in un tubo molto resistente e aumentiamo la pressione, mantenendo la temperatura costante, si può constatare che il lunghezza d'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] ordine di decine di atomi per cm3 (si noti che, a pressione atmosferica, il numero di molecole presenti in 1 cm3 di un stadio); allorché la fase mobile la investe, si ha una parziale separazione di questi costituenti (II stadio). Il frazionamento è ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] denominato flash, in cui una miscela liquida viene parzialmente vaporizzata in un unico stadio. Un suo tipico schema è illustrato nella fig. 3. L’alimentazione liquida viene riscaldata per cui, quando la pressione viene ridotta, si forma del vapore a ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] van't Hoff il loro maggiore studioso: egli misurò la pressione osmotica (1877); coniò il termine semipermeabili per indicare le membrane a formare una pellicola piana, ma questa o viene parzialmente evaporata, tanto da far nascere sulla superficie un ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] proprietà più semplici dei p. superstabili è la dipendenza continua della pressione dalla densità. I p. a cuore duro stabili (in partic., che da essa possano essere ottenute per derivazione parziale altre grandezze significative del sistema o che, ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] composti solidi si formano a bassa temperatura e alta pressione (condizioni esistenti nei fondali marini a profondità superiori a gas di sintesi (CO + H2) mediante la combustione parziale con ossigeno o lo steam reforming in cui viene fatto reagire ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di rotazione. Il termine è partic. usato per la trasformazione, parziale o totale, di e. non termica in calore, e nell'ambito T2ð/ ðT(p/T)V, dove p, V, T sono, rispettiv., la pressione, il volume e la temperatura termodinamica e U è l'e. interna; da ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature concentrata si passa poi a z. attraverso la reazione di ossidazione parziale:
[1] H2S+0,5O2→S+H2O,
che deve avvenire a ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...