Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di fascista ‘antemarcia’. Dopo vari tentativi di parziale industrializzazione del processo da parte dello stesso solo nel maggio 1938 ebbe la forza di sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta radicale, assegnando a Natta esattamente ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] cresciuti con questa tecnica sono molto numerosi (per una rassegna parziale, v. Buckley, 1951).
In fig. 5B è schematizzato soluzione acquosa a cui è imposto un gradiente termico ad alta pressione. La crescita si realizza in autoclave, con T2 ~ 600 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] produzione, limitato geograficamente, soddisfaceva solamente un segmento parziale della crescente domanda di alcali. Solo verso il seguiva, dopo pochi minuti, una sensazione di debole pressione su tutti i muscoli. Contemporaneamente provava una sorta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in esso striature colorate; se si diminuisce ancora la pressione queste spariscono, e le pareti del tubo cominciano era posto nella tavola periodica. La diffusione consentiva una separazione parziale della sostanza con A=22, ma il suo spettro risultò ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] totale del miscuglio è di solito maggiore della somma delle pressioniparziali dei componenti; le deviazioni sono piccole alle basse pressioni, aumentano al crescere della pressione totale. Per alcuni miscugli i volumi sono più rigorosamente additivi ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] etanolammine. Alternativamente si procede attraverso la combustione parziale degli idrocarburi stessi. Questo metodo è basato ferro o cobalto alla temperatura di 1804190 °C e alla pressione di 647 bar, si ottiene una miscela di idrocarburi superiori. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] s. (lo stesso che frequenza campione), condizioni s. di pressione e temperatura, modello s. delle interazioni elettrodeboli, ecc. ◆ è basato sulla simmetria locale SU(3)⊗SU(2)⊗U(1) con parziale rottura spontanea. ◆ [FTC] [CHF] Stato s.: v. celle a ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] s.f.) di una serie, lo stesso che somma parziale, ecc. ◆ [CHF] Di sostanza che ha subito una reazione chimica di riduzione. ◆ [TRM] Parametri termodinamici r.: i valori della temperatura, della pressione e del volume specifico di un gas divisi per i ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] miscela è uguale alla somma delle pressioni p. dei singoli componenti, e la legge di Amagat, secondo la quale il volume della miscela è uguale alla somma dei volumi parziali.
Psicologia
In psicanalisi, pulsioni p., le pulsioni che si manifestano ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...