(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] tutte le proporzioni; invece MIK e acqua sono solo parzialmente miscibili: l'acqua in MIK fino alla percentuale rappresentata e. condotti con solventi in condizioni di temperatura e di pressione al di sopra dei valori critici o, come comunemente suol ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] e rapidamente; nel compartimento inferiore si ha una parziale gassificazione del coke, nel compartimento centrale il gas ). Adottando un catalizzatore a base di ferro e operando sempre a pressioni di 10 ÷ 30 atm si potevano ottenere rese di 150 ÷ ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] altri elementi f.; dei semplici, l'ammoniaca anidra sotto pressione è il prodotto dominante il mercato americano; ammonio nitrato credito trova la proposta da essi avanzata di sostituzione, parziale o totale, degli aiuti alimentari con aiuti, per lo ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] sommersa nel quale la combustione della carica con ossigeno a pressione (9 ÷ 10 atm) avviene all'interno di un bagno composti labili, facili da decomporre, o per condensazione (parziale o totale) del gas e successiva distillazione frazionata del ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] oltre 520° le trasformazioni di β e γ possono essere parzialmente impedite, cosicché i bronzi oltre 13,9% di Sn hanno porosità diffuse, che li rendono poco adatti per oggetti sottoposti a pressione di liquido o di gas.
Se durante la fusione non si ha ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] formulare una teoria soddisfacente. L'ipotesi della dissociazione parziale di Ostwald (XXXII, p. 93) nel nella quale n è il numero di particelle di gas nel volume v, sottoposto a pressione p, m la loro massa, ū la velocità media, f la forza di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] dipendenza dal petrolio, d'importazione.
La liquefazione diretta (parziale) del carbone può avvenire in un'unica fase o macinato ed essiccato, viene miscelato col solvente, sotto pressione; la sospensione, addizionata d'idrogeno e preriscaldata a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] progressiva del tumore (v. Willis, 1948), l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), la necrosi dei vasi tumorali, vetro.
Ricerche istogenetiche hanno consentito di risolvere parzialmente il problema, facendo luce sulle modalità di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] è sufficiente alla copertura del nucleo interno ricco in Ni, che viene così parzialmente esposto. Infine, se 0 〈 x 〈 x1 (regione 3), si ha la banda caratteristica Zn−H, si adsorbe CO a pressioni crescenti, si osserva un'evoluzione della banda Zn−H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa a partire da teoremi mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è dell'ordine di quella ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...