La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fullereni artificiali e a formare con essi diamanti a pressione e temperatura minori di quelle richieste per trasformare la la scomparsa del fenomeno o la sua presenza soltanto parziale. Basandosi su studi di endocrinologia e sul confronto ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] : 1) la diffusione della luce; 2) la pressione osmotica; 3) la gelfiltrazione; 4) la microscopia His-F8, Lys-H9 e Tyr-H22; la struttura tridimensionale dell'emoglobina ha parzialmente chiarito perché sono invariabili: Phe-CD 1, His-E7, Leu-F4 e His ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Uno sviluppo futuro di questa tecnologia prevede di operare sotto pressione per accelerare la diffusione degli enzimi all'interno dei vari metiletilpiridina (fig. 8). Per l'idrolisi parziale della cianopiridina si impiega l'enzima nitriloidrolasi (da ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di volume (dilatometria) della miscela, la variazione di pressione (manometria), se si tratta di reazioni in fase gassosa del cis- e trans-Co(NH3)4Cl+2, avviene un parziale cambiamento di configurazione e il prodotto di reazione è una miscela di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] reattore chimico continuo, dove sono contemporaneamente presenti un'elevata pressione, un'elevata temperatura, una fonte di carbonio (CO2 quello della separazione dei filamenti. L'elegante (ma parziale) soluzione di von Kiedrowski è di ricorrere a ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] , per il trasporto di ioni contro un gradiente di pressione osmotica, per la sintesi di altri composti e altri usi entalpia della reazione più negativa, in quanto essi sono parzialmente neutralizzati e le entalpie di neutralizzazione sono elevate; il ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] formare una pellicola piana, ma questa o viene parzialmente evaporata, tanto da far nascere sulla superficie un velo con tre rotoli di membrana in serie. Il contenitore resiste fino a pressioni di 60-80 kg/cm2, anche se la maggioranza è calcolata per ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] del tutto bilanciate. Essi presentano quindi una parziale saturazione dei legami possibili: tale saturazione si di condensazione da una fase gassosa risulta che:
essendo P la pressione del gas, P0 la tensione di vapore della fase condensata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di dedurre, con una certa affidabilità, non soltanto la pressione e la temperatura dell'atmosfera di una stella ma anche teoria dei fondamenti avrebbe dovuto mostrare. Il successo, parziale ma significativo, della teoria di Bohr e Sommerfeld indicava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] teniamo il vapore in un tubo molto resistente e aumentiamo la pressione, tenendo la temperatura costante, si può vedere che il liquido d'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...