• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1388]
Diritto [129]
Medicina [175]
Storia [155]
Fisica [119]
Chimica [118]
Temi generali [119]
Biologia [116]
Economia [99]
Geografia [82]
Biografie [101]

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] . Non potendosi, infatti, ulteriormente aumentare la pressione fiscale ed a fronte del dilagante fenomeno dell dalla possibilità della definizione della pendenza mediante un pagamento parziale) rispetto a chi ha puntualmente versato i tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] Corte di giustizia4. A tale situazione si è posto parziale rimedio tramite un meccanismo istituito dal Consiglio di sicurezza tramite oltre all’importanza di combinare gli strumenti di pressione economica con un dialogo costruttivo da intraprendere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] n. 99, e della successiva l. 30.7.2010, n. 122, a sua volta di parziale modifica del primo testo normativo, ed infine dalle l. 7.8.2012, n. 134 e 17 , come si dirà, sotto la pressione delle organizzazioni di categoria particolarmente legate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo tributario. Impugnabilità dell'interpello disapplicativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo Massimo Basilavecchia Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] contribuente che decida di evadere ritenendo troppo alta la pressione fiscale. 1.2 L’evoluzione normativa e giurisprudenziale presentata in difformità (che, peraltro, potrebbe essere anche parziale) dalla risposta, ovvero ad un, anch’esso eventuale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] che prevede la lotta al traffico di persone è stata adottata dal Consiglio già il 18.5.2015 e ha ricevuto parziale copertura da una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite6. Sotto il profilo interno, e come prima risposta “solidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] storico attuale la dicotomia pubblico-privato1 appare sempre più sotto pressione, non solo sul piano disciplinare2, ma anche, come le resistenze che si oppongono a una anche solo parziale privatizzazione delle crisi nel settore. Non solo infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Norme sulla tutela della genitorialità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Norme sulla tutela della genitorialità Donata Gottardi La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] vero che la madre non è costretta a scambiare tempo di congedo con parziale pagamento del servizio di baby-sitting, sappiamo quanto incombenti siano i rischi di pressione, ricatto o ritorsione. Del resto, se non fosse così non si spiegherebbe perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] inattuata riserva dell’art. 10, co. 3, Cost. hanno dato parziale risposta i regolamenti e le direttive adottati in seguito al Trattato di immigrazione, a rivedere il sistema Dublino e ad allentare la pressione sui paesi in prima linea. A tal fine, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Accordi globali e regionalismo economico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Accordi globali e regionalismo economico Francesco Seatzu Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] meno forte, alla trasparenza “tardiva” e soltanto “parziale” realizzata mediante il coinvolgimento di un numero ristretto di seguente monito: «il TTIP non deve aumentare la pressione esercitata sugli Stati membri per ridurre la spesa pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] Filippo Poggi, fratello di Giovanni, il presule favorì su pressione del governo cittadino – nonostante egli fosse di diverso avviso affiancarono certamente numerosi consilia, addotti a parziale giustificativo delle somme derivanti dall’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapìa
ossigenoterapia ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali