Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] da un particolare punto di vista e con conoscenze parziali. Tra le definizioni di natura legislativa può essere ricordata innovazione negli strumenti legislativi fino a quando la forte pressione determinata nel 1982 dalle uccisioni del deputato Pio ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] generali sia stata sostituita da una miriade di misure parziali). Essa si inserisce in un contesto economico e sociale anche di decentrare le fonti di conflitto più vive o le pressioni più accentuate. Gli anni sessanta e settanta hanno, in effetti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] rivelatori sono elementi sensibili alla temperatura, alla pressione, alle vibrazioni, alla presenza di certe sur l'informatisation de la société, in La documentation française, Paris 1978 (tr. it. parziale: Convivere con il calcolatore, Milano 1979). ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] era accompagnata per esempio a Sparta da una parziale proprietà collettiva del suolo, che ha fatto parlare modi, in Brasile essa seguì un corso più normale. La pressione politica ed economica dell'Inghilterra aveva portato nel 1850 all'abolizione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] imposta personale rende il processo di traslazione lento e parziale, ma non lo impedisce.
A titolo conclusivo il 55% all'inizio degli anni novanta. Contestualmente il rapporto della pressione fiscale segna, alle date indicate, i valori del 31 e del ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] nell'adulto è considerata come un sintomo di totale o parziale infermità di mente.
È comunemente riconosciuto che l'individuo assolutamente al sicuro l'individuo cittadino di uno Stato da pressioni esercitate da altri; né d'altra parte è riconosciuto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] può desumere dal nuovo atteggiamento che assunse a Venezia, parzialmente diverso da quanto affermato a Mantova. Nel 1895 si integrità dottrinale, causa lo scatenarsi di gruppi di pressione che si sentirono investiti di una missione purificatrice e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] categorie e correlati alla capacità di pressione politico-sindacale delle stesse. Le varie cominciata con le citate normative. Si tratta di passare dalla parziale e graduale armonizzazione dei regimi pensionistici speciali realizzata nel 1997 a ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] simple democracy, in sostanza destinata, sotto la pressione continua del riferimento alla democrazia diretta degli costituzioni così impostate sono generalmente non flessibili ma parzialmente rigide, nel senso che non possono essere modificate ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di tramite con il centro-destra venne confermata nella crisi parziale del marzo 1889, quando egli ottenne di rimanere nel protesta contro Sonnino, ma costituivano, più in generale, una pressione per un rimpasto del gabinetto.
In entrambi i casi mancò ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...