Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] ), a grandi e rapide variazioni di carico e pressione idraulica, indotte in strutture artificiali o naturali (rottura T di 20612 anni.
I problemi pratici di questo obiettivo parziale, compito della sismologia, derivano da due difficoltà principali: l ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] depositi che sì formano dopo la separazione totale o parziale della fase solida da quella liquida.
Stati dell'acqua "curva delle resistenze" τ = f(σ), tenendo conto della pressione neutrale dell'acqua. Alla rottura si nota la differenza fra materiali ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] che hanno importanza sono: la densità, in quanto determina la pressione che esercita la colonna di fango; la viscosità, che è con combustibili liquidi, ha avuto perciò soltanto parziale applicazione.
Le scorte strategiche effettuate da alcuni ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] cristalline profonde, spesso con chiare indicazioni di metamorfismo di alta pressione (per es. Alpi, Himalaya). Viceversa, nelle subduzioni opposte metasomatizzi il mantello sovrastante, portandolo a fusione parziale, e che questi fusi alimentino il ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] né resa omogenea la roccia. Ci si può proporre di determinare le condizioni della ricristallizzazione (pressione, temperatura, ma anche pressioniparziali dell'acqua e dell'anidride carbonica) almeno in modo relativo, sulla base dell'associazione di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ) e informazioni sul cambiamento della composizione del liquido in funzione della pressione e della temperatura al di sopra della curva di solidus. Si appurò che i fusi parziali si arricchivano in magnesio all'aumentare della profondità e si dimostrò ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] posto, in oceanografia, della mappa della pressione al suolo in meteorologia: molto importante ; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva.
Nel 2006 sono previsti i lanci di MetOp-1 (9:30), Meteor-3M-N2 (9:15) e ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0, terrestre si costruisce una volta messo a nudo.
La fusione parziale del mantello determina da un lato i magmi che generano ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] critiche, in anni più tardi, sull'eccessiva pressione fiscale attuata dal governo britannico e sugli effetti BF 113 n. 1, lettera di C. Corsi al F., con annessa copia parziale del motu proprio del 30 ag. 1802; Ibid., Onorificenze, per la nomina a ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] un m. viene riferito ad alcuni parametri (temperatura, pressione, viscosità, densità) che cambiano nel corso della materiale allo stato solido, in seguito a un processo di fusione parziale, produce un fuso in grado di migrare verso l’alto; questo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...