potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] proprietà più semplici dei p. superstabili è la dipendenza continua della pressione dalla densità. I p. a cuore duro stabili (in partic., che da essa possano essere ottenute per derivazione parziale altre grandezze significative del sistema o che, ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] di fronteggiare e superare con una opzione originale la triplice pressione della varietà locale, del toscano e del latino. A Brancati (ma per ridimensionarla) la tesi sulla (almeno parziale) neo-romanizzazione della Sicilia e sull’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] preferenze omosessuali, che viene ridotto sia dalla pressione sociale sia dai tentativi di conformarsi al comportamento cura come ha fatto sua madre con lui. Questa identificazione parziale, che gli evita di confrontarsi con la castrazione, è dettata ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di rotazione. Il termine è partic. usato per la trasformazione, parziale o totale, di e. non termica in calore, e nell'ambito T2ð/ ðT(p/T)V, dove p, V, T sono, rispettiv., la pressione, il volume e la temperatura termodinamica e U è l'e. interna; da ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] simbolico per l'espressione e il soddisfacimento parziale delle ulteriori esigenze insoddisfatte. La focalizzazione dannosi, processo che svolge un vero e proprio ruolo di pressione selettiva. In tal senso, la competizione verbale rappresenta una ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella quale si trasforma a temperature concentrata si passa poi a z. attraverso la reazione di ossidazione parziale:
[1] H2S+0,5O2→S+H2O,
che deve avvenire a ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] modelli semio-linguistici ai quali si ispira. Eppure la pressione delle discipline confinanti si fa spesso sentire: il caso über Musik und Musiker, 4 voll., Leipzig 1854 (trad. it. parziale La musica romantica, a cura di L. Ronga, Torino 1942, 1970 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] destano allarme per la sostenibilità dello s. e. sotto la pressione della popolazione mondiale. Lo s. e. è detto sostenibile e la posizione della donna nella società.
Sono una parziale eccezione, in questo quadro, i Paesi produttori di materie ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] che, comprimendosi contro lo stampo, esercita una pressione tale da garantire una perfetta adesione fra gli A, di riserva integrale; B, di riserva generale; C, di riserva parziale. La più antica (1973) è quella di Miramare, sul golfo di Trieste. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] questo straniero interiore, a quella dell'Io di fronte alla pressione dei suoi desideri: per opera del Super-Io, noi della psicanalisi è precisamente questo, che le mete sono parziali, frammentarie, e che la loro integrazione, sempre precaria, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...