limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] dell’ipotalamo laterale evoca, nel gatto, risposte autonomiche e somatiche tipiche della rabbia, quali aumento della pressionesanguigna, costrizione pupillare, inarcamento del dorso e sollevamento della coda. Tali osservazioni fornirono le basi per ...
Leggi Tutto
canapa
Leopoldo Benacchio
Una pianta di cui si sfrutta tutto
La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa [...] o fumata questa droga provoca una sensazione di ebbrezza esagerata ed euforia, ma può comportare pure allucinazioni e disturbi vegetativi anche piuttosto importanti, come diminuzione della pressionesanguigna o del numero di pulsazioni del cuore. ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] dimensioni notevoli, il sistema circolatorio chiuso, grazie all'attività cardiaca e all'instaurarsi di una pressionesanguigna notevole, garantisce rifornimento e ricambio efficienti anche alle regioni più periferiche dell'organismo.
Ontogenesi
Al ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] ; il pancreas endocrino, i cui ormoni agiscono sul metabolismo dei glucidi e dei lipidi; le ghiandole surrenali, che controllano il ricambio idrosalino e la pressionesanguigna; le gonadi, che stimolano e regolano lo sviluppo e l'attività sessuale. ...
Leggi Tutto
cateterismo
L’operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità. Il c. della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica [...] , attraverso una vena del braccio o della gamba, un sottile catetere, spinto nelle cavità cardiache per misurare la pressionesanguigna endocardiaca, opacizzare con mezzo di contrasto le camere cardiache e i grossi vasi venosi. Si può anche attuare ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, che corrisponde alla parte inferiore del III ventricolo e che è in rapporto con l’ipofisi mediante un peduncolo. Ne fanno parte il tuber cinereum, il peduncolo [...] ipotalamico laterale, o centro della sete); regolazione delle funzioni vegetative come battito cardiaco, pressionesanguigna, dilatazione delle pupille, sudorazione, peristalsi intestinale (nucleo anteriore, nuclei preottici e tuberoinfundibolari ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] come la comparsa di contrazioni endotelio-dipendenti, sono caratteristici della reattività vasale di arterie esposte a elevate pressionisanguigne o ad alte concentrazioni di glucosio. Sia la superossido-dismutasi che gli antagonisti dei recettori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Uniti) di tecniche estremamente complesse quali l'ipotermia artificiale, vale a dire l'abbassamento controllato della pressionesanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina cuore ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] simpaticomimetiche, che producono cioè effetti analoghi alla stimolazione del sistema nervoso simpatico, quali aumento della pressionesanguigna e della frequenza cardiaca, vasocostrizione e dilatazione delle pupille. Si è arrivati alla loro scoperta ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] generali di reazione simpatica, come l’accresciuta frequenza del respiro e del battito del polso, l’aumentata pressionesanguigna, la sudorazione delle mani, la dilatazione delle pupille e la secchezza della bocca, sono pressoché identiche.
Questo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...