• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [145]
Biologia [50]
Patologia [39]
Fisiologia umana [34]
Anatomia [30]
Farmacologia e terapia [18]
Storia della medicina [19]
Chimica [15]
Fisiologia generale [16]
Biografie [16]

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] ; i movimenti volontarî e riflessi scompaiono; il cuore perde in parte la sua energia di contrazione; la pressione sanguigna si abbassa e la temperatura diminuisce. La penetrazione di questi anestetici nell'organismo avviene secondo determinate leggi ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] sudorazione, provoca un massaggio automatico dei tessuti, eleva mediocremente la temperatura corporea, diminuisce la pressione sanguigna, attiva il ricambio organico, stimola e migliora la nutrizione cellulare. Tutti questi effetti spiegano la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

ETILICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O. Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] dal sangue, ma, ciò che più importa, l'etere ha una azione meno deleteria sul cuore, abbassa meno la pressione sanguigna e le condizioni della respirazione restano più vicine alla normalità. In seguito ad anestesia con etere si può però avere ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – GUY DE MAUPASSANT – ACIDO SOLFORICO – VALERIUS CORDUS – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ETERE (1)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] dei battiti cardiaci che pare si debba attribuire a una diretta azione dell'atropina sul muscolo cardiaco. La pressione sanguigna non si modifica notevolmente, o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di secernere; diminuiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] , anemia, nefrite acuta, ateromatosi, elmintiasi, ecc.), spesso in seguito ad un rapido, improvviso aumento della pressione sanguigna per sforzo eccessivo o per violenta eccitazione. L'apoplessia si può ancora manifestare nel cosiddetto colpo di sole ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

CICUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] nervo vago sono anch'esse paralizzate; si ha aumento della frequenza del polso, elevazione della pressione sanguigna, restrizione dei vasi sanguigni e midriasi. Il centro respiratorio, anch'esso in primo tempo eccitato, viene rapidamente depresso e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – AMERICA DEL NORD – CONIUM MACULATUM – ACIDO TARTARICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICUTA (1)
Mostra Tutti

VALERIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] , farmacologicamente pressoché inefficace. La valeriana, a piccole dosi, rallenta i battiti cardiaci e aumenta moderatamente la pressione sanguigna (A. Jappelli); a dosi più elevate la abbassa. Ha azione depressiva sul sistema nervoso centrale. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANA (1)
Mostra Tutti

ECCHIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico che designa la lesione anatomica costituita da infiltrazione di sangue fuoriuscito dai vasi, negl'interstizî dei tessuti. A seconda della loro sede si distinguono in superficiali (cutanee, [...] , strangolamento, ecc.; morbose: epilessia, morte da bolo). Esse sono dovute a fattori complessi: aumento della pressione sanguignȧ, alterazioni delle pareti vasali, diminuzione di coagulabilità del sangue, e hanno sede di predilezione là ove i ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNȦ – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE – MEDIASTINO – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHIMOSI (2)
Mostra Tutti

STROFANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] nell'organismo animale (v. cardiocinetici). Sotto la sua influenza la fibra cardiaca si contrae più validamente, la pressione sanguigna aumenta e per eccitazione del vago si ha diminuzione dei battiti cardiaci, che appaiono più vigorosi e regolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFANTO (2)
Mostra Tutti

COLLASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] , freddo, carte senapate) e le iniezioni di efedrina o di adrenalina (endocardiche, nei casi gravissimi) per rialzare la pressione sanguigna e la tonicità delle pareti vascolari. In altro senso si parla di collasso, come quando il polmone è compresso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – CRISI ANAFILATTICA – MALATTIA INFETTIVA – ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali