• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [145]
Biologia [50]
Patologia [39]
Fisiologia umana [34]
Anatomia [30]
Farmacologia e terapia [18]
Storia della medicina [19]
Chimica [15]
Fisiologia generale [16]
Biografie [16]

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] dell'ipnosi sono infatti simili a quelle del sonno, e così il rilassamento dei muscoli, la diminuita pressione sanguigna, il rallentamento del ritmo cardiaco. Di altri fenomeni eventuali, come la rivulsione dei globi oculari, la flexibilitas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] può riuscire non meno acconcio della misura delle sensibilità; la trascrizione dei riflessi vascolari, della pressione sanguigna può essere indispensabile quanto la graduazione della capacità attentiva, il quoziente individuale della respirazione, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] verso le 4 antimeridiane. Variano inoltre secondo un r. circadiano le secrezioni ormonali, il r. cardiaco, la pressione sanguigna, la produzione di urina e l'eliminazione di potassio, sodio e calcio. Problemi particolari connessi ai r. circadiani ... Leggi Tutto

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] frequente disturbi trofici varî (escare, desquamazioni, ecc.), alterazioni vaso-motorie (edemi, abbassamenti della pressione sanguigna, diminuzione della temperatura locale). Per l'emiplegia v. emiplegia. Chirurgia. - Paralisi flaccide. - Prendiamo ... Leggi Tutto

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] l'acqua fredda in genere provoca un aumento del tono cardiaco, rallentamento delle pulsazioni, aumento della pressione sanguigna: l'acqua calda, al contrario, determina vasodilatazione periferica, ipotonia cardiaca, acceleramento delle pulsazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] del ritmo e attraverso il n. depressore di Cyon, connesso con il laringeo superiore, modera anche la pressione sanguigna. Esso regola inoltre un importante riflesso vegetativo, il riflesso oculo-cardiaco di Dagnini; 3. sulla funzione digestiva ... Leggi Tutto

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] ; la deglutizione e la respirazione sono difficoltate; il viso assume un'espressione rigida e ansiosa. La pressione sanguigna è aumentata sia per una vasocostrizione generalizzata sia per le convulsioni. S'osserva tachicardia e polipnea. Solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti

SFIGMOMANOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro") Mario Barbara L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] e di P.-C.-E. Potain, rappresenta oggi un metodo di esplorazione indispensabile. Un primo giudizio sullo stato della pressione sanguigna si può già ottenere mediante la palpazione delle arterie - tenendo conto della resistenza che esse oppongono alla ... Leggi Tutto
TAGS: MANOMETRO – DIASTOLE – MERCURIO – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFIGMOMANOMETRIA (2)
Mostra Tutti

IDRASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] contrarsi ritmicamente. A dosi non troppo elevate questi alcaloidi producono restringimento dei vasi e aumento della pressione sanguigna (P. Marfori). L'idrastinina ha proprietà vasocostrittrici più spiccate dell'idrastina della quale è anche meglio ... Leggi Tutto

SOLFONAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONAL (o Sulfonal) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento La [...] vomito, costipazione o diarrea. I malati sono astenici, soggetti facilmente a lipotimia; non rare le eruzioni cutanee. La pressione sanguigna è bassa, la cute fredda e cianotica. Vi è ematoporfinuria; le urine sono di colore rosso scuro e acidissime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali