• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [145]
Biologia [50]
Patologia [39]
Fisiologia umana [34]
Anatomia [30]
Farmacologia e terapia [18]
Storia della medicina [19]
Chimica [15]
Fisiologia generale [16]
Biografie [16]

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] sistolica per un'azione prevalentemente muscolare. Nei mammiferi si ha aumento dei battiti cardiaci, mentre la pressione sanguigna lievemente s'innalza. Sull'utero ha effetto antispasmodico per azione non sulle fibre muscolari, ma sugli apparati ... Leggi Tutto

PLETORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza") Nazareno TIBERTI * Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue. Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] anomalo funzionamento di alcuni organi (organi a secrezione interna), cui si accompagna un aumento permanente della pressione sanguigna, nonché alterazioni delle pareti vasali. Nello stato attuale delle nostre conoscenze, la pletora non rappresenta ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Gino

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTTI, Gino Alessandro Lustig Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] , 1916; Sul ricambio dei muscoli nelle diverse condizioni meccaniche delle loro contrazioni, in Memorie dei Lincei, 1918; Pressione sanguigna ed aviazione, ibid. 1918; L'ergoestesiografo, in Atti della R. Accademia dei Lincei, 1918; insieme con A ... Leggi Tutto

SFIGMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFIGMOGRAFIA (o Sfigmocardiografia; dal greco σϕυγμός "pulsazione", καρδιά "cuore" e γράϕω "scrivo") Mario Barbara Sotto tali determinazioni s'intende la registrazione grafica dei movimenti dei vasi [...] , il particolare aspetto dello sfigmogramma fornisce importanti schiarimenti intorno alle condizioni del circolo: quantità del sangue, pressione sanguigna, tono della parete vasale, stato funzionale del cuore, ecc. Mediante apparecchi più completi è ... Leggi Tutto

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno") Alberico Benedicenti Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] sa inoltre che gl'ipnotici provocano sintomi simili a quelli del sonno fisiologico, cioè diminuzione della pressione sanguigna, dilatazione dei vasi cutanei, depressione dei centri respiratorî e dell'energia cardiaca e abbassamento della temperatura ... Leggi Tutto

SAHLI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHLI, Hermann Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] quali l'emoglobinometro, la camera di conteggio dei globuli del sangue, l'arteriometro, il pulsometro e manometro per la pressione sanguigna, ecc. Si deve al S. l'introduzione in terapia del salolo, del pantopon e del guaiacolo; dell'automassaggio ... Leggi Tutto

TEOBROMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBROMINA Alberico Benedicenti . Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina). A dose terapeutica, e specialmente [...] renale. Dilata le coronarie, ma secondo J. Mayer, questo effetto è passivo e conseguente all'aumento generale della pressione sanguigna. Ha un'azione eccitante e un'azione tossica sui muscoli, una volta e mezzo maggiore di quella della caffeina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOBROMINA (1)
Mostra Tutti

MUSCARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCARINA Alberico Benedicenti . Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] del nervo vago, fa diminuire il numero delle pulsazioni e il consumo d'ossigeno da parte del cuore abbassa la pressione sanguigna, arresta il cuore in diastole. La fibra cardiaca si mantiene eccitabile tanto allo stimolo elettrico quanto a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCARINA (2)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] dell’ipofisi anteriore. L’ACTH entra nella circolazione sanguigna e può agire sulla parte corticale delle ghiandole dall’aumento della frequenza del battito cardiaco e della pressione arteriosa. Questi eventi sono mediati dal rilascio di molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dalle sostanze attive nell'organismo in toto (pressione del sangue, attività cardiaca, temperatura, respiro, si fanno più torpide; la densità recettoriale decresce; l'irrorazione sanguigna degli organi, e soprattutto del cervello, è meno prontamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali