(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] trasduca il segnale generato dal parlatore artificiale in un'onda di pressione sonora da inviare al non vedente.
Si noti che in ha durante gli interventi operatori che richiedono la circolazione sanguigna extra corporea. In tali casi, però, si usano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] aumentata permeabilità capillare, ottenuta con l'applicazione di una pressione costante di 40 mm. di Hg per 20′); l è controindicato in soggetti affetti da gravi alterazioni della crasi sanguigna, da affezioni epatiche o renali, da malattie del nervo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] pigmentazioni anormali; il midollo elabora l'adrenalina la quale eccita il cuore, accelera il polso, innalza la pressionesanguigna facendo contrarre i piccoli vasi, fa rilasciare la muscolatura dei bronchi e dell'intestino, aumenta il contenuto di ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che partecipa alla regolazione della pressionesanguigna; molti dati fanno supporre che anche il timo, l'epifisi e forse il glomo carotideo secernano ormoni, ma non ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] , farmacologicamente pressoché inefficace. La valeriana, a piccole dosi, rallenta i battiti cardiaci e aumenta moderatamente la pressionesanguigna (A. Jappelli); a dosi più elevate la abbassa. Ha azione depressiva sul sistema nervoso centrale. I ...
Leggi Tutto
HEYMANS, Corneille
Pietro DI MATTEI
Farmacologo, nato il 28 marzo 1892 a Gand, dove insegna farmacodinamia e terapeutica. Figlio e allievo di J. F. Heymans, fondatore dell'Istituto di farmacodinamia [...] , sebbene negletti e discussi, ha sviluppato a fondo con i suoi collaboratori i meccanismi regolatori della pressionesanguigna e del respiro cui partecipano le zone riflessogene senocarotidee, pervenendo a conclusioni di alta importanza fisio ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] del ritmo e attraverso il n. depressore di Cyon, connesso con il laringeo superiore, modera anche la pressionesanguigna. Esso regola inoltre un importante riflesso vegetativo, il riflesso oculo-cardiaco di Dagnini; 3. sulla funzione digestiva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] dell’ipofisi anteriore. L’ACTH entra nella circolazione sanguigna e può agire sulla parte corticale delle ghiandole dall’aumento della frequenza del battito cardiaco e della pressione arteriosa. Questi eventi sono mediati dal rilascio di molecole ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dalle sostanze attive nell'organismo in toto (pressione del sangue, attività cardiaca, temperatura, respiro, si fanno più torpide; la densità recettoriale decresce; l'irrorazione sanguigna degli organi, e soprattutto del cervello, è meno prontamente ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] tratta quindi di uno shock tardivo; è caratterizzato principalmente dalla ipotensione arteriosa (pressione massima a 80 ÷ 70 mm. di Hg. o meno) e sodio ad alte dosi, questa diminuzione del volume sanguigno e ciò prima che il processo sia diventato ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...