IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] per questa via; mentre l'assorbimento da parte dei vasi sanguigni sarebbe il mezzo principale d'immissione in circolo dei materiali sui capillari e sulle arteriole, elevando così la pressione arteriosa e stimolando il tono del muscolo cardiaco; ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] che il fegato rilascia glucosio nel sangue quando la concentrazione sanguigna del glucosio si abbassa e dedusse, correttamente, che la un cambiamento di temperatura, concentrazione di potassio, pressione, ecc.; recettore è la componente che riceve ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] : comportamenti di difesa (risposta di immobilita o di fuga), risposte del sistema neurovegetativo (cambiamenti della pressionesanguigna e nel battito cardiaco), risposte neuroendocrine (rilascio di ormoni). Il condizionamento alla paura ha una ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] con altre parti del corpo, come il cervello e i vasi sanguigni.
Anche inteso solamente come sistema di pompaggio, il cuore è un scorre attraverso il filtro è sottoposto a pressione, e la differenza di pressione fra sangue e ambiente esterno provoca il ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] , un insulto chimico (ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, omocisteinemia, tossine, virus, ecc.) o meccanico (elevata pressionesanguigna, interventi chirurgici, ecc.) determinerebbe una disfunzione dell’endotelio che riveste le arterie. Una delle ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] deve essere sottoposto a un rigido controllo. Se esso aumenta troppo, la pressionesanguigna può raggiungere livelli pericolosamente alti; se, invece, diminuisce oltre misura, il cuore non riesce più a pompare efficacemente il sangue e si può ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] esercitati dalle prostaglandine sono la stimolazione della contrazione della muscolatura liscia, l'abbassamento della pressionesanguigna e l'antagonismo verso alcuni ormoni (vasopressina, adrenalina). Queste sostanze sono attive a concentrazioni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è compensata da vasocostrizione in altre regioni; se quest'ultima è bloccata si avranno come conseguenza caduta della pressionesanguigna e segni di anemia cerebrale. Anche la posizione eretta in un ambiente ad alta temperatura può causare sintomi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] che un elevato BMI e un elevato consumo di alcool hanno una forte e indipendente incidenza sull’innalzamento della pressionesanguigna. Il sale (cloruro di sodio) ha un’incidenza più debole, ma pur sempre significativa, in particolare in funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] riducono il rischio di infarto. Michael Hamilton ed Eileen Thompson dimostrano che i farmaci che riducono la pressionesanguigna diminuiscono il rischio di infarto.
1965
Il teorema del valor medio di Bombieri. Enrico Bombieri, muovendo da ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...