STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] ; la deglutizione e la respirazione sono difficoltate; il viso assume un'espressione rigida e ansiosa. La pressionesanguigna è aumentata sia per una vasocostrizione generalizzata sia per le convulsioni. S'osserva tachicardia e polipnea. Solo ...
Leggi Tutto
SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro")
Mario Barbara
L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] e di P.-C.-E. Potain, rappresenta oggi un metodo di esplorazione indispensabile.
Un primo giudizio sullo stato della pressionesanguigna si può già ottenere mediante la palpazione delle arterie - tenendo conto della resistenza che esse oppongono alla ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] contrarsi ritmicamente. A dosi non troppo elevate questi alcaloidi producono restringimento dei vasi e aumento della pressionesanguigna (P. Marfori). L'idrastinina ha proprietà vasocostrittrici più spiccate dell'idrastina della quale è anche meglio ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] vomito, costipazione o diarrea. I malati sono astenici, soggetti facilmente a lipotimia; non rare le eruzioni cutanee. La pressionesanguigna è bassa, la cute fredda e cianotica. Vi è ematoporfinuria; le urine sono di colore rosso scuro e acidissime ...
Leggi Tutto
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] sistolica per un'azione prevalentemente muscolare. Nei mammiferi si ha aumento dei battiti cardiaci, mentre la pressionesanguigna lievemente s'innalza. Sull'utero ha effetto antispasmodico per azione non sulle fibre muscolari, ma sugli apparati ...
Leggi Tutto
PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza")
Nazareno TIBERTI
*
Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue.
Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] anomalo funzionamento di alcuni organi (organi a secrezione interna), cui si accompagna un aumento permanente della pressionesanguigna, nonché alterazioni delle pareti vasali. Nello stato attuale delle nostre conoscenze, la pletora non rappresenta ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] , 1916; Sul ricambio dei muscoli nelle diverse condizioni meccaniche delle loro contrazioni, in Memorie dei Lincei, 1918; Pressionesanguigna ed aviazione, ibid. 1918; L'ergoestesiografo, in Atti della R. Accademia dei Lincei, 1918; insieme con A ...
Leggi Tutto
SFIGMOGRAFIA (o Sfigmocardiografia; dal greco σϕυγμός "pulsazione", καρδιά "cuore" e γράϕω "scrivo")
Mario Barbara
Sotto tali determinazioni s'intende la registrazione grafica dei movimenti dei vasi [...] , il particolare aspetto dello sfigmogramma fornisce importanti schiarimenti intorno alle condizioni del circolo: quantità del sangue, pressionesanguigna, tono della parete vasale, stato funzionale del cuore, ecc. Mediante apparecchi più completi è ...
Leggi Tutto
IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")
Alberico Benedicenti
Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] sa inoltre che gl'ipnotici provocano sintomi simili a quelli del sonno fisiologico, cioè diminuzione della pressionesanguigna, dilatazione dei vasi cutanei, depressione dei centri respiratorî e dell'energia cardiaca e abbassamento della temperatura ...
Leggi Tutto
SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] quali l'emoglobinometro, la camera di conteggio dei globuli del sangue, l'arteriometro, il pulsometro e manometro per la pressionesanguigna, ecc. Si deve al S. l'introduzione in terapia del salolo, del pantopon e del guaiacolo; dell'automassaggio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...