Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] delle particelle virali ‒ e non una proteasi umana, la renina, che ha un ruolo essenziale per regolare la pressionesanguigna. Nelle trasformazioni tumorali si cerca di inibire la sintesi del DNA delle cellule cancerose, che è molto più rapida ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] alterano le risposte condizionate che dipendono dal sistema nervoso simpatico, come per esempio l'aumento della pressionesanguigna, ma lasciano immutata la reazione motoria. I centri nervosi del tronco encefalico sembrano essere coinvolti in ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] delle foglie o l'apertura degli stomi di alcune piante nel corso della giornata, le variazioni cicliche della pressionesanguigna e della temperatura corporea nei Mammiferi, così come l'alternanza delle fasi di sonno e di veglia negli animali ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] circadiane potrebbe, secondo alcuni ricercatori, portare addirittura a errori nella diagnosi o nella terapia, dal momento che la pressionesanguigna può variare anche del 20% nel corso della giornata o che il numero dei globuli bianchi può cambiare ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] e fra i vari componenti dei tessuti. Con lo sviluppo mutano i valori di molte caratteristiche, quali, per es., la pressionesanguigna, la frequenza dei battiti cardiaci, come pure le proporzioni fra i vari tipi di globuli bianchi.
3. Sviluppo fisico ...
Leggi Tutto
ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] , l’ossitocina e l’ormone antidiuretico, o vasopressina (ADH, Antidiuretic hormone). L’ADH partecipa alla regolazione della pressionesanguigna e della produzione di urina; l’ossitocina controlla l’attività della muscolatura uterina nei Mammiferi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] i suoi numerosissimi esperimenti meritano un cenno almeno quelli con cui misurò direttamente e per la prima volta la pressionesanguigna. Dopo avere immobilizzato una giumenta sul dorso, egli inserì una cannula, connessa a un tubo di vetro alto nove ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] per mantenere la temperatura a livelli normali. La temperatura sale molto, anche fino a valori di 40°-41°, con pressionesanguigna quasi normale, ma con polso e frequenza del respiro molto accelerati. I soggetti maggiormente a rischio sono i bambini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] mettere a punto un modello prospettico di questo duplice processo, basandosi sull'integrazione di diversi meccanismi: la pressionesanguigna, la pressione ambientale, le azioni nervose, così come le reazioni chimiche sui generis di cui la cellula era ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] perfusione di sangue o di miscele isotoniche, che permette di controllare o studiare parametri fisiologici quali la pressionesanguigna, la velocità di perfusione, ecc. È inoltre possibile raccogliere e analizzare i fluidi di perfusione, cambiarne la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...