SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] lavori teorici, di cui i più notevoli riguardano la pressione della luce sulle piccole particelle solide - che è in del Sole - e la teoria della relatività, tra cui la forma statica da lui data all'elemento lineare ds2 (v. relatività, teoria della) ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] della pompa è di 8 watt. Hanno la caratteristica di dare una pressione costante per qualunque portata. Il grado di emolisi è inferiore a 10 devono essere piccoli, dotati di una buona statica nelle manovre manuali, bruniti, onde evitare abbagliamento ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] nel 1941, quando, per sua iniziativa e sotto la pressione della guerra, la Gran Bretagna pubblicò un White paper teorie del genere fu di badare alle offerte non solo in modo statico, ma disgiunto dalle domande. Ovviamente, una nuova produzione non era ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] espansione in un continente, entrambi legati ancora essenzialmente a un sistema statico di economia agraria (v. de Tocqueville, 1967, pp. 89 l'educazione, la stampa e altri mezzi di pressione, sono necessari per rendere effettivi, e non meramente ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] attività economiche, determinata congiuntamente e dalla pressione dei paesi emergenti, nei quali compaiono situazioni si va sostituendo una crescente difficoltà di gestione di un paniere statico di beni non più nuovi.
Al tempo stesso il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Normalmente nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione, il numero delle fasi è piccolo: l'acqua può stare in χeq), sia del fenomeno, ben più familiare, dell'attrito statico: la presenza di disomogeneità fa sì che una piccola ...
Leggi Tutto
recettore
Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] sensoriali: nel tatto, per es., sono presenti r. sensibili alla pressione, alla temperatura e al dolore, e fra i r. termici alcuni più o meno rapidamente in seguito alla stimolazione statica (continua); tale fenomeno è detto adattamento. Esistono ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] × 10-6p − 4,9 × 10-4T,
dove p è la pressione e T è la temperatura. Così, per esempio, alla pressione di 1 atmosfera e a temperatura ambiente (T = 300) Eg è pari dipolo vengono trattati in approssimazione quasi statica, secondo la quale i campi indotti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (dilatazione con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di shock).
Gli anticorpi dai quali dipende l o, più comunemente, mieloma; b) un tipo più statico, benigno, non progressivo, che deve essere distinto dal mieloma ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] calore prodotto dall'attrito sul fondo del letto. Le variazioni di pressione a monte e a valle delle protuberanze abbassano o elevano il punto dei fatti che vi si svolgono.
La concezione statica dello spazio è stata sostituita da una concezione ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...