Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] adeguata alle caratteristiche locali del carico meccanico, statico e dinamico (azione dei muscoli), e per della cartilagine articolare. D'altra parte, nei confronti delle pressioni, la cartilagine si comporta come un corpo elastico: proprietà ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sistema. Se le fasi hanno la stessa composizione e la pressione idrostatica è ovunque uguale, allora il sistema si trova in in una situazione che si definisce di stop flow oppure di static head: i flussi netti di tutte le sostanze permeabili (eccetto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] il limite elastico è molto al di sotto dell'aumento di pressione dovuto all'onda d'urto, è possibile trascurare tutti gli sforzi di ω0 (v. fig. 3), contiene un contributo quasi statico dovuto allo spostamento degli ioni. Come nel caso descritto nella ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] paese; b) in secondo luogo, la nozione è troppo statica. Una popolazione è costantemente in movimento. Anche se si punto, considerevole, ma mostra la tendenza a diminuire. La pressione demografica nelle campagne, infatti, fa sì che l'effetto di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] figurative in genere, dalla geometria, dalla topografia, dalla statica grafica ecc., in relazione e al servizio del senza contrafforti e senza archi rampanti, poiché la pressione della volta era direttamente assorbita da colonne convenientemente ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] molto anche in grandezza, da quelli puntiformi della pressione, le cui dimensioni sono comprese fra 1 e , 1969; v. fig. 22). Un paragone fra le massime sensibilità statiche dei recettori del freddo e del caldo di questa regione dava 36 impulsi ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] da quella elaborata nei due secoli precedenti. Anziché statico, eterno e infinito, come era concepito alla fine di equazioni che legano il raggio di curvatura dell'universo, la pressione, la densità di energia, e le derivate di tali grandezze. ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] che utilizzano: 1) la diffusione della luce; 2) la pressione osmotica; 3) la gelfiltrazione; 4) la microscopia elettronica; 5 limitazioni di questa tecnica sono: 1) che essa è statica; 2) che l'osservatore non puo sempre identificare le interazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] fenomeni e quegli apparati in cui si manifestava e agiva la pressione dell’acqua, dell’aria e del vapore acqueo. Prima di quali semmai non hanno fatto che accentuare ulteriormente una situazione statica in sé. Si creò così una tradizione scientifica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Coulomb attribuì questo comportamento capriccioso all'elettricità statica accumulata sull'ago e sul suo contenitore s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono c avrebbe ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...