Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] comuni come la stagnazione economica o la crescente pressione demografica, ma anche a una specificità tutta italiana In primo luogo, è ragionevole pensare a una soglia di vecchiaia statica nel tempo? È solo convenzionale o è realistico pensare che i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si considerava la polarizzazione un processo spaziale essenzialmente statico, nel quale i raggi di ciascun gruppo teoria unificata per la polarizzazione nemmeno considerando onde di pressione. Soltanto dopo aver concepito l'idea, del tutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] cavo e di una sfera sotto l'azione di una pressione interna ed esterna. Lamé e Clapeyron introdussero anche alcuni Navier fornì nel 1823 un'equazione piuttosto rigorosa per la flessione statica di una piastra tanto nel caso di un carico normale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 'equilibrio e del moto dei corpi solidi e fluidi (la statica e l'idrostatica rientrano dunque in questa disciplina). È in la legge della propagazione rettilinea della luce, in quanto ogni pressione o vibrazione in un mezzo fluido come l'etere, se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Londra, non si vede niente di tutto questo. Da noi, è la pressione della Luna che causa il flusso del mare; presso gli Inglesi, è Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centro di forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] rifà a dati del periodo 1955-1957. Da allora, la pressione fiscale è rapidamente salita ovunque, portandosi nell'Europa occidentale vicina industrializzati e ricchi. Ma la situazione non è statica, e specialmente nell'area asiatica del Pacifico un ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fig. 3). Tali modelli rappresentano due visioni opposte: una statica e una dinamica. Non sembra però del tutto corretto può ricordare il processo del dimorfismo, mantenuto da pressioni di selezione antagoniste che si esercitano su scala di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] au XVIIIe siècle, Paris 1906), essa è all'inizio una "macchina atmosferica", che non utilizza la pressione del vapore, ma essenzialmente la sua statica. Bisognerà attendere il 1764 perché Watt "utilizzi il vapore non come forza ausiliaria, come mezzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dipendente dall'osservatore, privo di significato oggettivo. L'immagine statica è quindi più conveniente e obiettiva di quella dinamica. anni prima da Max Planck (1858-1947) sulla pressione, temperatura ed entropia dei sistemi in moto. Planck aveva ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] del moto, la dipendenza temporale della pressione sonora o della concentrazione olfattiva. Analogamente frazione rilevante dell'informazione accessibile, per esempio, in una presentazione statica di un'immagine di 300 ms si può ottenere analizzando 50 ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...